Cerca

Accordo con Assomac, gli industriali lasciano la sede di viale Mazzini

Il protocollo tra Assolombarda e l'associazione dei produttori meccano-calzaturieri

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

30 Novembre 2022 - 17:30

Accordo con Assomac, gli industriali lasciano la sede di viale Mazzini

La firma dell'accordo Assolombarda-Assomac

VIGEVANO - Finisce un'epoca durata decenni, fin dal Dopoguerra: l'associazione industriali, oggi Assolombarda, lascerà la vecchia e storica sede di viale Mazzini e si sposterà poco distante, negli uffici di Assomac in via Matteotti, l'associazione nazionale dei produttori di macchine per calzatura.

La sede di Assolombarda in viale Mazzini

E quanto prevede, tra le altre cose un accordo firmato tra le due associazioni nei giorni scorsi. Un protocollo di intesa che ha l’obiettivo di impostare, si legge in un comunicato, "un’attività di rilancio del comparto meccano-calzaturiero allo scopo di riposizionare opportunamente, a livello nazionale ed internazionale, l’eccellenza espressa dalle aziende associate. Nello specifico, Assolombarda, grazie alle sue competenze, si propone di affiancare Assomac, anche attraverso l’attività della propria società di servizi per la realizzazione di progetti tailor-made, su tre direttrici principali: la formazione, l’innovazione e la sostenibilità".

"A cementare ulteriormente l’accordo e la collaborazione - prosegue la nota -  è stato stabilito che Assomac ospiterà, nella sua sede, gli uffici della sede locale di Assolombarda".  

Gli uffici di Assomac in via Matteotti

Per quel che riguarda la formazione, Assolombarda supporterà Assomac su due principali linee di azione: la creazione, con gli ITS del territorio, di percorsi formativi post-diploma per i giovani, e l'elaborazione di specifici percorsi formativi in un’ottica di riqualificazione verso le professionalità più ricercate dal comparto meccano-calzaturiero. In ottica di innovazione, Assolombarda supporterà Assomac nell’individuare soluzioni adatte alle piccole imprese che rappresentano questo comparto produttivo di eccellenza, dai sistemi di tracciabilità, fino a Industry 4.0 e al potenziamento degli strumenti digitali. Sul tema sostenibilità Assolombarda favorirà lo sviluppo di progetti nell’ambito dell’economia circolare nella realizzazione delle migliori soluzioni per distinguere i macchinari per l’industria calzaturiera come “green”.

“Il protocollo d’intesa che abbiamo firmato - ha detto il presidente di Assolombarda, Alessandro Spada - inaugura una sempre più stretta collaborazione tra Assolombarda e Assomac e garantisce alle imprese associate la forza di tutta l’Associazione per il rilancio di un comparto di eccellenza. Le prossime azioni si articolano dando risposta a tre esigenze fondamentali: le imprese hanno bisogno di profili qualificati difficili da trovare sul mercato, hanno la forte necessità di innovare e devono continuare ad accelerare sul percorso verso la sostenibilità e l’economia circolare. Assolombarda e Assomac lavorano insieme per il rilancio di un comparto, quello meccano-calzaturiero, che ha sempre più necessità di proiettarsi verso il futuro”.

“Con questo accordo - ha dichiarato Maria Vittoria Brustia, presidente di Assomac - ci auguriamo che le imprese lombarde possano trovare in Assomac le risposte ai loro progetti di sviluppo e creare valore attraverso processi che privilegino sostenibilità, tracciabilità anche attraverso il Progetto Targa Verde. La partnership con Assolombarda siamo certi accrescerà l’obiettivo di introdurre nel nostro sistema di imprese quella cultura necessaria per continuare a posizionarci sui mercati internazionali con il ruolo di guida che il mercato ci ha sempre riconosciuto.”

Alla firma del protocollo, nella sede di Assomac a Vigevano, erano presenti anche il direttore di Assomac, Roberto Vago, il vicedirettore di Assomac, Agostino Apolito, il direttore Generale di Assolombarda, Alessandro Scarabelli, e il direttore della sede di Pavia, Francesco Caracciolo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400