Cerca

Come evitare gli sprechi e risparmiare sulle bollette di luce e gas

Due incontri a Vigevano organizzati da Comune e Banco Energia, il 21 e il 28 gennaio alla Fabbrica dell'Energia di Vipetrol (ex cinema Astoria)

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

18 Gennaio 2023 - 18:04

Come evitare gli sprechi e risparmiare sulle bollette di luce e gas

VIGEVANO - Capire come leggere le bollette di luce e gas, imparare a utilizzare in modo consapevole l’energia: sono i temi che saranno affrontati in due incontri organizzati dal Comune e che segneranno l’inizio della collaborazione con la fondazione Banco Energia.

L’appuntamento sarà per due sabati consecutivi, il 21 e il 28 gennaio alla Fabbrica dell’Energia della Vipetrol, che si trova in via Gramsci (ex cinema Astoria). Entrambi gli incontri si svolgeranno a partire dalle 10.30 e sono aperti a tutta la cittadinanza.

L’iniziativa è stata presentata martedì mattina in una conferenza stampa che si è svolta in aula consiliare e che ha visto la partecipazione del sindaco Andrea Ceffa, dell’assessore all’Ambiente Daniele Semplici, della presidente della commissione consiliare Urbanistica e Rigenerazione urbana, Roberta Giacometti, oltre ai rappresentanti di Banco Energia: la responsabile del progetto sulla “povertà energetica”, Silvia Pedrotti e Giuseppe Sollecito, uno dei “Ted” (tutor energia domestica) che terranno le lezioni e che abitualmente seguono le famiglie in difficoltà nel pagare le bollette e forniscono consulenza sui consumi.

La conferenza stampa in Comune per la presentazione delle iniziative sull’energia. Da sinistra Giuseppe Sollecito (Banco Energia), il sindaco Andrea Ceffa, la consigliera Roberta Giacometti,  Silvia Pedrotti (Banco Energia) e l’assessore Daniele Semplici

Ed è questo, infatti, lo scopo della fondazione Banco Energia, nata da un’iniziativa di A2A, una delle maggiori multiutility italiane, peraltro socia di minoranza di Asm Energia. La fondazione, come ha spiegato Silvia Pedrotti, raccoglie fondi da aziende e soggetti privati a favore di chi si trova in stato di “povertà energetica”, ovvero ha difficoltà nel pagare le utenze domestiche, all’interno di progetti mirati soprattutto alle periferie delle grandi città (7 milioni di euro erogati a partire dal 2016, la maggior parte in Lombardia) e che vengono distribuiti dalle associazioni del terzo settore che collaborano con Banco Energia.

A livello nazionale, secondo le analisi effettuate dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE), i costi che le famiglie devono sostenere per gli usi energetici domestici negli ultimi anni sono lievitati al punto che l’8,5% dei nuclei familiari (circa 2.2 milioni di famiglie) nel 2019 era in povertà energetica. Un dato di quasi 4 anni fa che nel frattempo è drammaticamente aumentato insieme ai costi di energia elettrica e gas.

Il contatto tra Comune di Vigevano e Banco Energia risale all’ottobre scorso, quando nell’ambito di una riunione della commissione consiliare, convocata proprio per affrontare il tema dell’emergenza energetica, si svolse anche la presentazione delle attività della fondazione. «I temi che saranno affrontati negli incontri, che sono solo il primo passo - ha detto il sindaco Ceffa - saranno importanti anche quando, speriamo presto, la crisi energetica sarà superata. E con Assolombarda, intanto, stiamo lavorando all’individuazione di potenziali comunità energetiche nella nostra città».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400