Cerca

Arriverà a luglio il Bonus Solidale Spesa da 382,50 euro

Destinato ai nuclei familiari sotto il 15mila euro di Isee. Verrà erogato senza necessità di fare richiesta: ecco le modalità previste da Inps

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

29 Maggio 2023 - 17:26

Arriverà a luglio il Bonus Solidale Spesa da 382,50 euro

Il bonus solidale da 382,50 euro per acquisti di beni di prima necessità - destinato ai nuclei familiari in stato di bisogno - sarà disponibile da luglio. Istituito dal governo con la Legge di Bilancio 2023 e confermato con un decreto interministeriale del 18 aprile scorso, il bonus avrà modalità di erogazione che sono state precisate da Inps in un avviso diffuso nello scorso fine settimana. La prima cosa da evidenziare è che non occorrerà fare alcuna domanda: toccherà ai comuni stilare la lista definitiva dei beneficiari e comunicarla all’Inps. Secondo elemento significativo è l’esclusione dei nuclei familiari con almeno un componente percettore del Reddito di cittadinanza. Ma ecco le indicazioni arrivate dall’Inps.

IL BONUS SOLIDALE SPESA

Destinatari del bonus sono «soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (Isee) non superiore a 15 mila euro da fruire mediante l’utilizzo di un apposito sistema abilitante». La misura prevede un unico contributo economico per nucleo familiare, per un totale di 382,50 euro.

A CHI NON SPETTA

Il contributo non spetta ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza; Reddito di inclusione; qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di Assicurazione Sociale per l’Impiego - NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL; Indennità di mobilità; Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni-CIG; qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

Entro l’11 giugno, l’INPS metterà a disposizione dei Comuni un’applicazione web specifica, insieme alle relative istruzioni operative. Questo importo sarà erogato attraverso una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile, fornita da Poste Italiane tramite la società controllata Postepay. Le carte, assegnate in un numero complessivo di 1.300.000, verranno consegnate ai beneficiari presso gli uffici postali autorizzati. Saranno nominative e operative a partire dal mese di luglio 2023. I Comuni, entro e non oltre 15 giorni dalla pubblicazione sul sito dell’INPS, consolidano gli elenchi dei beneficiari. Inps fornirà ai Comuni il numero identificativo delle carte da comunicare nelle lettere di notifica che gli stessi dovranno inviare ai beneficiari per comunicare l’assegnazione del contributo e le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio.

LE PRIORITÀ DI ASSEGNAZIONE AI NUCLEI FAMILIARI

I nuclei familiari residenti in ciascun Comune saranno individuati sulla base di dati elaborati secondo i seguenti criteri, elencati in ordine di priorità decrescente -

  • Nuclei familiari composti da almeno tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009. Si darà priorità ai nuclei con l’indicatore ISEE più basso.
  • Nuclei familiari composti da almeno tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005. Si darà priorità ai nuclei con l’indicatore ISEE più basso.
  • Nuclei familiari composti da almeno tre componenti. Si darà priorità ai nuclei con l’indicatore ISEE più basso.

Attraverso questo sistema, verranno fornite le liste dei beneficiari che soddisfano i requisiti richiesti e potranno ottenere così il contributo. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400