Resta aggiornato
Cerca
agricoltura
25 Luglio 2023 - 17:47
PAVIA - Non si ferma il crollo dei prezzi del riso. E Coldiretti Pavia incontra tutti i rappresentanti del territorio pavese in Regione Lombardia per denunciare una speculazione ingiustificata. «Questo calo dei prezzi è inaccettabile – dice Silvia Garavaglia, presidente di Coldiretti Pavia – Gli agricoltori incassano meno di un euro al chilo mentre le famiglie continuano a pagare più di cinque euro per un pacco di riso».
Un momento dell'incontro che si è svolto a Palazzo Coldiretti di Pavia
Per denunciare questa irrazionale discesa dei prezzi del riso riconosciuti dall’industria agli agricoltori il Consiglio direttivo di Coldiretti Pavia ha incontrato assessori, sottosegretari e consiglieri pavesi di Regione Lombardia. Al vertice che si è svolto al Palazzo Coldiretti di Pavia sono intervenuti l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità Elena Lucchini, il sottosegretario con delega ai Controlli, patrimonio e digitalizzazione Ruggero Invernizzi e i consiglieri di Regione Lombardia Claudio Mangiarotti, Andrea Sala e Alessandro Cantoni. Al centro dell’incontro il crollo dei prezzi del riso.
«Negli ultimi mesi il calo è stato vertiginoso - spiega ancora la presidente di Coldiretti Pavia – Un crollo ingiustificato e inaccettabile, tale da determinare una situazione di emergenza per i risicoltori pavesi, con Coldiretti che ha deciso di disertare le Borse merci in segno di protesta per la strumentale assenza di domanda da parte dell’industria». Il prezzo riso, infatti, è crollato mediamente del 30 per cento, con differenze sensibili da varietà a varietà. Ma non di solo riso si è parlato nell’incontro tra i vertici di Coldiretti Pavia e i rappresentanti del territorio in Regione Lombardia. Tra i temi trattati anche il vino e tutte le altre colture che fanno dell’agricoltura pavese la terza in Regione.per numero di imprese che operano nel settore. Le aziende agricole – spiega Coldiretti Pavia – sono circa il 20 per cento del totale delle imprese presenti in provincia di Pavia, e danno lavoro direttamente a quasi 10 mila persone. «Bastano questi numeri per capire quanto l’agricoltura sia importante, non soltanto per la provincia di Pavia ma anche per l’intera Lombardia, che è la prima regione agricola d’Italia – conclude Silvia Garavaglia – Siamo sicuri che i nostri rappresentanti in Regione Lombardia non se lo sono mai dimenticati e mai se lo dimenticheranno, vista anche la loro presenza in massa a questo nostro incontro».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33