Resta aggiornato
Cerca
detrazione fiscale
11 Settembre 2023 - 18:06
Anche per il 2023 è possibile usufruire del Bonus Affitto Giovani
Anche per il 2023 è possibile usufruire del Bonus Affitto Giovani, come previsto dalla Legge di Bilancio, che ha rinnovato l’agevolazione fiscale concessa ai giovani con reddito basso al fine di ridurre le spese relative ai canoni di affitto.
Introdotto dall’articolo 1, comma 155 della Legge di Bilancio 2022, e rinnovato anche per il 2023, il Bonus Affitto è destinato agli under 31 con reddito non superiore a 15.493,71 euro ed è concesso relativamente alle abitazioni singole (anche una stanza) o agli appartamenti dove viene trasferita la residenza, consentendo di ottenere una detrazione pari al 20% del canone di locazione per i primi quattro anni di validità del contratto, fino a un importo massimo di 2mila euro annui.
Sono destinatari del Bonus Affitto 2023 i giovani con età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti, che siano in possesso di specifici requisiti:
Il contratto di locazione deve essere stipulato ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431 e l’immobile adibito a residenza del locatario deve essere diverso dall’abitazione principale dei genitori.
Sono esclusi dall’agevolazione gli immobili appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, quindi gli immobili di lusso, ma anche gli alloggi di edilizia residenziale pubblica e gli alloggi finalizzati a scopi turistici.
Per calcolare il Bonus si confronta la somma di importo più elevato tra 991,60 euro e il 20% del canone d’affitto annuo (nel limite di 2.000 euro all’anno): si otterrà il valore del bonus. Complessivamente, su quattro anni di locazione, si possono ottenere fino a 8.000 euro di Bonus Affitti Giovani.
Segnalandolo alla Agenzia delle Entrate in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi. Occorre tenere sotto mano:
Per la fruizione del bonus, si applica lo sconto direttamente durante la fase di compilazione del modello 730.
Oltre al Bonus Affitti under 31, esistono altri incentivi rivolti ai giovani. Tra questi, il Bonus Prima casa Under 36. Si tratta di un’agevolazione riservata a chi acquista la prima casa e che prevede l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale. In casi di vendite soggette ad IVA, invece, è riconosciuto un credito d’imposta di ugual importo. In questo caso i requisiti sono:
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33