Resta aggiornato
Cerca
18 Settembre 2023 - 16:38
MILANO - È iniziata ieri con il vernissage di Micam, il salone internazionale della scarpa. Continua domani con l'avvio di Lineapelle e Simac Tanning Tech, le manifestazioni dedicate ai materiali e alle macchine e alla tecnologia della filiera delle pelle. È la settimana delle fiere a Milano, che continuerà fino a giovedì. E venerdì (inaugurazione sempre domani) si chiuderà a Vigevano con una cena di gala al Castello di Vigevano anche Uitic, il congresso mondiale della tecnologia calzaturiera.
In realtà la costellazione delle fiere settembrine sarebbe ancora più vasta e comprende anche altre eccellenze nel mondo del fashion. Dal 9 al 10 settembre 2023 a Firenze apre DaTE – Shaping Avantgarde, evento dedicato all’occhialeria di avanguardia e subito a seguire in Fieramilano (Rho), dal 15 al 18 settembre, si svolge HOMI Fashion&Jewels Exhibition, l’appuntamento dedicato all’eccellenza del bijou, del gioiello e dell’accessorio moda. Dal 17 al 20 invece TheOneMilano, Salone dell’Outerwear e dell’Haute à-Porter. Manifestazioni chesi presentano all’appuntamento con i buyer in un racconto in sinergia che si evolve stagione dopo stagione. Da aggiungere anche l'appuntamento con White Show nel distretto milanese della Moda di via Tortona.
Una linea che unisce 3.500 brand in totale nelle 8 fiere (in incremento di circa il 10% rispetto al 2022) e che corre in diversi cieli, quelli della provenienza degli espositori, che copre quasi ogni parte del globo; nelle manifestazioni fieristiche saranno, infatti, presenti aziende europee, ma anche in arrivo dall’Estremo Oriente e dall’Asia: tra i Paesi rappresentati ci sono infatti, oltre a Francia, Spagna, Germania, Turchia anche India, Giappone e Cina. Una linea moderna e inclusiva, che abbraccia gli oltre 45.000 buyer attesi in totale e in movimento da tutto il mondo verso le 8 fiere di settembre.
I DATI DEL SETTORE CALZATURIERO LOMBARDO
Si chiude in positivo, ma con più di un’ombra sull’evoluzione futura, il primo semestre del 2023 per il comparto calzaturiero italiano, con una crescita del fatturato (+7,4%) e dell’export (+10,2% in valore nei primi 5 mesi). Sono però le quantità a soffrire: -6,8% quelle esportate e -5,7% quelle realizzate (secondo l’indice Istat della produzione industriale). Battuta d’arresto in maggio e giugno per gli acquisti delle famiglie, con una prima metà dell’anno su ritmi molto blandi (-1,2% in spesa e -3,4% in volume). Questa, in sintesi, la fotografia scattata dal Centro Studi Confindustria Moda divulgata al Micam, il salone internazionale della calzatura in corso a fieramilano (Rho).
La campagna promozionale di Micam
In Lombardia nel primo semestre 2023 il numero di imprese attive (tra calzaturifici e produttori di parti) ha registrato, secondo i dati di Infocamere-Movimprese, un calo di -11 aziende sullo scorso dicembre, tra industria e artigianato, accompagnato da un saldo positivo di +207 addetti. Per quanto riguarda le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate da INPS nella prima metà dell’anno per le imprese lombarde della filiera pelle, si registra una flessione del -33,3% rispetto allo stesso periodo del 2022: sono state autorizzate oltre 630mila ore, un numero ancora superiore del +49,5% rispetto alla situazione pre-emergenziale del 2019.
Sul fronte dell’export si registra un aumento del +39,2% in valore sul primo semestre 2022, tra calzature e componentistica (con un +87,2% sui livelli pre-pandemia di gennaio-giugno 2019). Nella prima metà del 2023 sono stati esportati beni per 1,7 miliardi di euro. Le prime 5 destinazioni dell’export lombardo, che coprono il 56% del totale regionale, sono risultate: Svizzera (+222,3%), USA (+21,5%), Francia (+13,7%), Cina (+21,5%) e Corea del Sud (+21,1%).
Rimbalzo nei flussi verso Russia e Ucraina: +50,2% complessivo rispetto ai livelli dello scorso anno, già colpiti dallo scoppio della guerra. La Lombardia, grazie anche a queste dinamiche puramente distributive, è divenuta la prima regione italiana per export calzaturiero, superando Veneto e Toscana, con una quota del 25% sul totale Italia. Dopo un primo trimestre chiuso con un +49,5% su gennaio-marzo 2022, la seconda frazione ha registrato un +29,7% tendenziale.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33