Cerca

pavia capitale della cultura 2023

Vigevano, la città che fa ancora le scarpe agli altri

Mercoledì prossimo (27 settembre) convegno in Castello sul distretto lomellino, la filiera della calzatura, la cultura del saper fare e il suo futuro

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

22 Settembre 2023 - 11:40

Vigevano, la città che fa ancora le scarpe agli altri

VIGEVANO - "La filiera della scarpa. la storia, la cultura del saper fare, il futuro" è il titolo dell'incontro che si terrà mercoledì prossimo (27 settembre) alle 16.30 alla Sala del Duca del Castello di Vigevano. Un evento organizzato da Assolombarda nell'ambito delle iniziative promosse per "Pavia Capitale della Cultura d'impresa 2023".

«Quando il mondo della moda e del fashion cercava lo slancio, la leva, il punto d'appoggio da cui sollevare il mondo, trovò la soluzione, con il tacco a spillo, inventato a Vigevano nel 1953. Gli industriali e gli artigiani, insieme, seppero individuare un modello innovativo che risolse i problemi di rottura e staticità, lanciando l'industria vigevanese, legata al design, alla moda, al saper fare, ancora più in alto», si legge nella presentazione dell'iniziative.

Vigevano ospita «una filiera articolata e complessa che va dal design puro alla alla capacità di realizzare modelli di ineguagliabile finezza e complessità - prosegue il documento - dall'ambito di ricerca industriale sui nuovi materiali e composti, allo studio di soluzioni di sostenibilità ambientale, dalla tecnologia più innovativa al marketing strategico. Certo, Vigevano è in grado di fare le scarpe agli altri. Ancora di più, è in grado di esportare macchine per la lavorazione dei materiali, sui mercati internazionali, così da permettere, al resto del mondo, di lavorare cuoio, pelle, gomma e materiali innovativi, condividendo un po’ di Italian Style. Un Made in Italy che non è solo nel prodotto finito, ma nel processo che lo crea e lo contraddistingue, coinvolgendo innovazione, cultura d'impresa, tecnica artigiana e una forte impronta industriale».

IL PROGRAMMA DELL'EVENTO

  • Ore 16.30 Saluti introduttivi

Nicola de Cardenas, Presidente sede Pavia Assolombarda
Andrea Ceffa, Sindaco di Vigevano

  • Ore 16.45 Intervento di Regione Lombardia
    «Le politiche regionali per le filiere »
    Guido Guidesi, Assessore alle attività produttive Regione Lombardia
  • Ore 17.00 Intervento
    «Le potenzialità del distretto di Vigevano e della filiera corta. I numeri del Distretto», di Matteo Pasca, Direttore ARS Sutoria

Ore 17.15 Tavola rotonda «La varietà del distretto Meccano Calzaturiero e Calzaturiero di Vigevano»

  • Massimo Biscaldi, Amministratore delegato Giardini Spa
  • Davide Brambillasca, Amministratore delegato Elachem Spa
  • Maria Vittoria Brustia, Presidente Brustia Alfameccanica Srl e Presidente Assomac
  • Giovanna Ceolini, Amministratore unico Parabiago Collezioni Srl e Presidente Assocalzaturifici
  • Luigi Grechi, Amministratore unico LGF Snc e Presidente Confartigianato Imprese Lomellina
  • Massimo Martinoli, Amministratore unico Cesare Martinoli Caimar Srl e Vicepresidente gruppo moda Assolombarda
  • Cristina Roditi, Chief Product Officer di Manolo Blahnik

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400