Cerca

Micam, Lineapelle e Simac: il bilancio delle fiere milanesi

Si è conclusa la settimana delle manifestazioni legate alla filiera della pelle: parlano i produttori vigevanesi e lomellini

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

22 Settembre 2023 - 17:15

Si sono chiuse questa settimana le fiere milanesi dedicate alla filiera della pelle, che hanno visto la partecipazione di numerose aziende vigevanesi e del territorio. Micam, Simac, Lineapelle, con l'aggiunta di Uitic, il congresso internazionale della tecnologia calzaturiera, terminato proprio stamattina. 

Bilanci positivi, secondo gli organizzatori. «L’edizione 102 di LINEAPELLE (il più importante salone espositivo riservato alla filiera globale della moda, del lusso e del design) - si legg enelc omunicato conclusivo - consolida la propria leadership internazionale ponendosi come un vero e proprio faro nel contesto di una complessa fase congiunturale, caratterizzata da una diffusa condizione di rallentamento e da una limitata possibilità di definire programmi produttivi e commerciali».

LINEAPELLE 102 (dedicata alla stagione Autunno-Inverno 2024-2025) ha ospitato 1.330 espositori e accolto un numero di operatori professionali in aumento del 25% rispetto all’edizione di settembre 2022: +26% i visitatori italiani, +22% quelli provenienti dall’estero, in arrivo da 109 Paesi, con un particolare dinamismo di quelli provenienti dalla Francia e da Cina, Giappone e Corea del Sud, a conferma del rassicurante ritorno in fiera dei buyer asiatici.

«Tutti i settori espositivi di LINEAPELLE 102 – commenta il presidente Gianni Russo – hanno dato prova di notevole vitalità. Creatività, capacità di coinvolgere e stimolare i vari operatori sono stati i punti di forza di un salone la cui leadership internazionale non può essere messa in discussione ed esce ancor più rafforzata dopo questa edizione».

«LINEAPELLE 102 ha ribadito il valore della sinergia espositiva con Simac Tanning Tech (l’evento internazionale con la più qualificata offerta di macchinari e tecnologie per le industrie conciaria, calzaturiera e pellettiera) svolto in concomitanza a Fiera Milano Rho. Una sinergia che ha coinvolto, in totale, oltre 28.000 visitatori. «Le presenze internazionali dei visitatori – spiega Maria Vittoria Brustia, presidente di Simac Tanning Tech - e l'attenzione dei produttori di tecnologia verso l'organizzazione dei processi e la digitalizzazione confermano un cambio di passo rilevante verso una transizione sostenibile. Siamo certi che questa strada, condivisa da tutti gli operatori del settore, genererà presto risultati soddisfacenti». La prossima edizione di LINEAPELLE, la numero 103 (stagione Primavera-Estate 2025), si svolgerà dal 20 al 22 febbraio 2024 sempre negli spazi di Fiera Milano Rho.

Per quanto riguarda Simac, i dati di affluenza finale, con oltre 6.500 presenze certificate tra operatori e delegazioni di cui circa il 60% visitatori italiani e 40% di visitatori esteri e quindi +37% di visitatori e +14% di espositori rispetto allo scorso anno, «premiamo l’impegno e la volontà di innovarsi dei 320 tra espositori, brand e istituzioni presenti a Simac Tanning Tech e confermano una ripresa della fiera a livelli pre covid», scrivono gli organizzatori in un comunicato.
 
I numeri confermano il trend positivo, a partire da quelli delle aziende espositrici presenti sui 15mila metri quadrati della fiera. Italia soprattutto, ma anche Turchia, Francia, Germania, Portogallo, Brasile, Messico, Spagna, Tunisia e il grande ritorno dei paesi asiatici tra le 96 nazioni di provenienza dei visitatori.

«Non è soltanto una questione di numeri: un’affluenza molto rilevante e qualificata in visita negli storici padiglioni 14 e 18, a cui va a sommarsi quella attratta dalle altre fiere meneghine che si sono ritrovate anche quest’anno a Rho Fiera e che hanno reso Milano il centro della filiera fashion. Proprio la sinergia delle fiere unite è stata trainante e decisiva per il successo dell’appuntamento, unitamente alle innovazioni e ai servizi applicativi presentati dalla realtà multisettoriale che ha condiviso l’obiettivo di dare vita a ecosistemi produttivi all’insegna della transizione sostenibile», conclude la nota. 

LE INTERVISTE AL SIMAC (versione completa)

Vittoria Brustia (Brustia Alfameccanica)

Sabina Bagini (Sabal)

Alberto Caresana (Atom)

Massimo Angeleri (Officine Angeleri)

Giovanni Cottino (Elettrotecnica BC)

INTERVISTE A LINEAPELLE (versione completa)

Betty Rinaldi (Oropel)

Mario Ferrari (Prodotti Alfa)

Antonio Converti (Stilla Industries)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400