Resta aggiornato
Cerca
25 Settembre 2023 - 17:22
VIGEVANO - Auditorium Mussini di viale Libertà strapieno, questa mattina, per l'incontro sulle tendenze del mercato del lavoro, organizzato nell'ambito del Festival delle Trasformazioni, con la partecipazione di Andrea Fioni, del Centro Studi di Assolombarda, l'associazione degli industriali di Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia.
"Il lavoro che cambia - Evoluzione e prospettive del mercato del lavoro e del territorio" era il tema della conferenza, alla quale hanno partecipato oltre 300 studenti delle classi quinte dell'istituto tecnico superiore Caramuel Roncalli, dell'istituto tecnico Casale, del Liceo Cairoli e dell'istituto Leonardo Da Vinci.
Andrea Fioni (Centro Studi Assolombarda) durante il suo intervento questa mattina all'auditorium Mussini
Nella sua relazione, alla quale è seguito un dialogo con alcuni studenti (che hanno posto domande, parlato delle loro esperienze di alternanza scuola lavoro o della scelta universitaria futura), Fioni ha illustrato quali sono le trasformazioni che stanno avvenendo nel mercato del lavoro, partendo da una ampia e particolareggiata fotografia dell'economia lombarda e del peso del settore manifatturiero.
Ma quali sono le figure professionali più ricercate dalle aziende? E quali le più difficili da reperire? «Il dato - ha spiegato Fioni - ce lo dice l'analisi delle inserzioni di lavoro pubblicate sulla piattafoma Wollybi riferite al 2022, che sono state circa 870 mila. Spiccano gli specialisti, figure alle quali è richiesto un particolare livello di conoscenze teoriche ottenute con l'università, seguono tecnici, impiegati esecutivi, dirigenti. In Lombardia il gruppo più professionale su cui converge la gran parte degli annunci è quella di manager e specialisti, oltre il 30%, il 40% nelle province di competenza di Assolombarda».
La Top 5 delle figure più richieste? Analisti di sistema, specialisti della pubblicità e del marketing, specialisti in ingegneria, sviluppatori di software, dirigenti nel settore R&S (ricerca e svuluppo). La quota di candidati di difficile reperimento, in Italia è del 45%, in Lombardia del 42%. In provincia di Pavia il dato sale al 49,1%. Le difficoltà crescono proprio per quanto riguarda la ricerca di manager e tecnici (50,1% Italia, 50,3% Lombardia, 54,7% Pavia).
Ecco invece la Top 5 delle figure di più difficile reperimento in Lombardia. Nell'ordine: medici e specialisti in scienze della vita, progettisti, specialisti in ingegneria, specialisti in scienze informatiche, specialisti in scienze fisiche e chimiche.
In sintesi, ecco tutte le tendenze:
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33