Resta aggiornato
Cerca
nuove norme
12 Ottobre 2023 - 17:24
Entro l'11 dicembre 2023 le imprese-persone giuridiche, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti giuridici affini ai trust devono comunicare i loro “titolari effettivi” agli uffici del Registro delle imprese delle Camere di commercio (come stabilito dal decreto interministeriale 11 marzo 2022 n. 55 e dal recente decreto MIMIT 29/09/2023).
L'iter viene illustrato anche da un comunicato della Camera di Commercio di Pavia, che spiega come «entro 60 giorni a partire dalla data di pubblicazione del provvedimento, i soggetti interessati — imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private, trust e istituti similari - dovranno inviare la comunicazione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente per territorio».
Secondo il D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017 - emanato in attuazione della Direttiva UE 2015/849 e parte della normativa
antiriciclaggio — il Titolare Effettivo è la persona fisica che realizza un’operazione o un’attività oppure, nel caso di entità giuridica, chi come persona fisica la possiede o controlla o ne è beneficiaria. L’identificazione certa di questa figura costituisce perciò un tassello determinante per garantire la trasparenza delle attività d'impresa: è frequente, infatti, il
riciclaggio di denaro da parte di imprese di copertura che, nascondendo il loro vero titolare, rendono difficile individuare il beneficiario degli introiti derivanti da attività illecite.
Per consentire l’adempimento, il sistema camerale — attraverso Unioncamere e InfoCamere - ha realizzato l’architettura
telematica necessaria per ricevere le comunicazioni dovute e, successivamente, consentire l’accesso e la consultazione
delle informazioni ai soggetti autorizzati. Al fine di agevolare la corretta compilazione delle domande è stato predisposto
un manuale operativo, disponibile attraverso il portale istituzionale. Sono altresì disponibili tutte le informazioni relative all’adempimento sul portale dedicato.
La comunicazione alla Camera di Commercio dovrà avvenire unicamente per via telematica (anche con il supporto di
intermediari autorizzati all’invio) con un’istanza firmata digitalmente (a seconda dei casi)
Nuove iscrizioni o eventuali variazioni dei dati andranno comunicate entro 30 giorni dalla data dell’atto costitutivo o di
variazione e, in ogni caso, i dati forniti dovranno essere annualmente confermati.
In concomitanza con l’apertura dei termini per la comunicazione telematica, la Camera di Commercio di Pavia sta
inviando alle società coinvolte nell’adempimento un messaggio via PEC contenente le informazioni operative necessarie
per favorire l’invio della pratica. Sempre per facilitare lo svolgimento dell’adempimento, l’Ente Camerale — grazie al
supporto di Unioncamere e InfoCamere — mette a disposizione degli interessati un ciclo di webinar gratuiti, accessibili
dai siti web della Camera.
Indispensabile la firma digitale per l’invio telematico
Per favorire il rispetto dell’obbligo, sul mercato sono presenti numerosi operatori abilitati al rilascio della firma
digitale. Anche il sistema camerale mette a disposizione degli interessati “ID InfoCamere”: la Firma Digitale garantita dalle
Camere di Commercio dotata di CNS {Carta Nazionale dei Servizi). Per ottenerla è possibile rivolgersi agli sportelli della
Camera di Commercio di Pavia prenotando un appuntamento a questo link. In alternativa è disponibile una procedura online, sia identificandosi autonomamente attraverso SPID sia prenotando un video riconoscimento con un operatore.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33