Cerca

giovedì, 8 febbraio

Un confronto su riso, fanghi e agricoltura sostenibile

L'iniziativa a Garlasco organizzata dall'associazione “Strada del riso dei tre fiumi”

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

31 Gennaio 2024 - 10:19

Un confronto su riso, fanghi e agricoltura sostenibile

Immagine di repertorio

Si parlerà anche dell’utilizzo dei fanghi in agricoltura durante la serata in calendario il prossimo giovedì, 8 febbraio, organizzata all’agriturismo Raimondi Cominesi (località Fornazzo, alla frazione Madonna delle Bozzole) dall’associazione “Strada del riso dei tre fiumi”. L’appuntamento è alle ore 19,45 (seguirà cena, per info e prenotare: 346-6810968, 351-6964280). L’incontro è aperto a tutta la popolazione e si rivolge in particolare agli agricoltori, a chi si occupa di ristorazione, di ospitalità, a guide turistiche, professionisti, e al mondo della scuola. Saranno presenti alcuni amministratori locali, come spiega Enzo Rossato, consigliere comunale a Garlasco e membro dell’associazione: «L’incontro di giovedì prossimo – spiega – si inserisce in una serie di iniziative itineranti, che verranno organizzate nelle cascine del territorio per far conoscere l’attività dell’associazione e sensibilizzare la popolazione rispetto a una serie di questioni, a partire dall’utilizzo dei fanghi in agricoltura e delle problematiche che sono connesse. A Garlasco saranno presenti gli assessori Isabella Panzarasa e Riccardo Tosi, e la consigliera delegata Melissa Spina».

Quello di Garlasco è uno dei territori in cui il problema degli spandimenti e delle molestie olfattive è stato maggiormente evidenziato. «Uno degli obiettivi – spiega il consigliere Rossato – è sensibilizzare verso una coltivazione del riso che sia “fanghi free”. Per quanto riguarda il nostro territorio, ritengo sia fondamentale procedere con i controlli ed effettuare prelievi e analisi del materiale che viene scaricato sui terreni agricoli».

Garlasco: aria irrespirabile questa mattina in centro

Un odore molto forte, che questa mattina è stato avvertito da diversi cittadini. In molti hanno pensato fosse dovuto a uno spandimento di fanghi agricoli. Anche il consigliere di minoranza Enzo Rossato ha segnalato il fatto, parlando di «aria irrespirabil

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400