Resta aggiornato
Cerca
vigevano
02 Aprile 2024 - 18:22
VIGEVANO - Stefano Accorsi, attore italiano più noto e quotato, è il nuovo testimonial della campagna promozionale delle scarpe Moreschi. Martedì le sue foto sono apparse sui profili social suoi e dell’azienda. E i lavoratori del calzaturificio hanno deciso di scrivergli una lettera aperta che qui di seguito pubblichiamo.
Egregio signor Stefano Accorsi,
siamo lavoratrici e lavoratori del calzaturificio Moreschi sito in Vigevano. Abbiamo appreso che lei sta pubblicizzando le “scarpe Moreschi”, azienda storica fondata nel 1946 da Mario Moreschi. Ovviamente nulla di illegittimo, anzi auspichiamo che le venga riconosciuto il compenso pattuito, visto che ai dipendenti non succede...
Volevamo informarla della nostra situazione: dal 2020 la nuova proprietà Moreschi è detenuta al 100% dal “Fondo Hurley” il cui amministratore unico è il dottor Guido Scalfi. Si tratta di un fondo svizzero, la cui attività prevalente è subentrare in aziende in ristrutturazione o in difficoltà economiche e finanziarie.
Nel 2020 con l’avvento della nuova proprietà i dipendenti erano 217 prevalentemente donne, ad oggi i dipendenti sono 80 di cui è stata aperta l’ennesima procedura di licenziamento collettivo per 59 persone tutti addetti alla produzione. Le “scarpe Moreschi” purtroppo non si producono più a Vigevano, dal momento che hanno esternalizzato tutta la produzione, chissà dove.
Inoltre hanno venduto l’immobile per un valore di 15 milioni di di euro e pare che nel mese di settembre dovrebbero lasciare l’immobile e l’intera area. (riguardo la vendita dell’immobile, l’intera vicenda è finita in tribunale).
Ad oggi ci sono ex dipendenti che aspettano ancora di percepire le spettanze di fine rapporto oltre al Tfr, i lavoratori ancora in forza aspettano di percepire lo stipendio di febbraio e marzo, dal mese di gennaio 2021 non sono stati versati le quote spettanti ai fondi di pensione integrativa. Per questa ragione lavoratrici e lavoratori non possono riscattare quanto da loro accantonato, fino a quando non verranno sanate le posizione individuali. Per concludere, la nuova proprietà è subentrata a un prezzo simbolico alla vecchia proprietà, ha mantenuto clienti, mercato, mantiene il marchio, licenzia tutti i dipendenti e chiude l’azienda.
Questo è un esempio di come si distrugge uno stabilimento storico di Vigevano, compreso aziende dell’indotto, lasciando intere famiglie nella disperazione più totale. Grazie per l’attenzione.
Lavoratrici e lavoratori del calzaturificio Moreschi
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33