Resta aggiornato
Cerca
assolombarda
21 Novembre 2024 - 16:50
MILANO - Saranno più di 1.200 gli studenti che parteciperanno, domani (venerdì 22 novembre) alle attività promosse da Assolombarda nell’ambito del PMI Day, la “Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese” organizzata, ogni anno, da Confindustria e giunta alla sua quindicesima edizione. L’iniziativa fa parte delle attività legate alla “Settimana della Cultura d’Impresa” di Confindustria e, inoltre, della “Settimana europea delle PMI” organizzata dalla Commissione Europea.
Nessuna scuola vigevanese, a differenza del passato, tra quelle coinvolte nell'iniziativa, che vede la partecipazione di Istituto Comprensivo Santa Maria Della Versa (Santa Maria della Versa), Istituto Comprensivo Siziano (Siziano), Istituto Comprensivo Via Dante (Voghera) e Scuola Internazionale di Pavia (Pavia). Per quanto riguarda le aziende, in provincia deriscono Azienda Agricola Allevi Srl (Sannazzaro de' Burgondi), Biffignandi Spa (Vigevano), Brambati Spa (Codevilla), Brustia Alfameccanica Srl (Vigevano), GFL Srl (Siziano), ICS Industria Costruzioni Stampi Spa (Copiano), Merkur Srl (Retorbido), Omav Srl (Vigevano), RTA Srl(Marcignago), Toxicon Srl (Pavia).
Il PMI Day, grazie a un ricco programma di incontri promossi nei territori di Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi, farà conoscere ai giovani il mondo dell’impresa attraverso visite guidate all’interno delle aziende e incontri tenuti dagli imprenditori stessi nelle aule scolastiche. Il progetto, pensato per rafforzare le connessioni tri giovani e mondo produttivo, coinvolgerà 26 aziende, 17 istituti scolastici e 46 classi.
Anche quest’anno, la rassegna avvicinerà in modo concreto scuola e impresa. I giovani avranno l’opportunità di entrare in contatto con gli imprenditori e i loro team - alcuni di essi partner storici dell’iniziativa - scoprendo come impegno, competenze e passione siano alla base del successo delle imprese del territorio. Il tema scelto per l’edizione in corso è “Costruire”: costruire consapevolezza delle proprie aspirazioni; costruire competenze per affrontare le sfide future; costruire relazioni che consolidino il dialogo tra scuola e impresa.
“Assolombarda è impegnata, da sempre, a promuovere i valori propri della cultura d’impresa nel suo territorio - ha dichiarato Paolo Gerardini, presidente Piccola Industria di Assolombarda –. Quest’anno, con il tema ‘Costruire’, vogliamo ispirare i giovani a porre le basi del loro futuro, coltivando competenze, consapevolezza e relazioni funzionali al proprio percorso scolastico e professionale. Crediamo fortemente che nelle scuole di oggi si trovino i talenti e gli imprenditori di domani: come Associazione, ci auguriamo, quindi, che essi, grazie pure all’iniziativa, possano imparare in che modo concretezza e ambizione, valori che contraddistinguono il fare impresa, possano contribuire allo sviluppo del nostro territorio. Per Assolombarda, fare una impresa è cambiare, in qualche modo, la realtà: aprire le nostre aziende agli studenti significa, in quest’ottica, dimostrare come passione e impegno quotidiano possano generare, ogni giorno, innovazione e sviluppo tanto fondamentali per il futuro di tutti noi.”
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33