Cerca

imprese

Assomac, la presidente Brustia al passo d'addio

Venerdì l'assemblea generale dell'associazione sancirà il passaggio del testimone al veneto Bergozza. Il bilancio di un quadriennio difficile per il settore meccano calzaturiero e conciario. Il vigevanese Massimo Angeleri sarà uno dei vice presidenti

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

27 Novembre 2024 - 21:00

Assomac, la presidente Brustia al passo d'addio

VIGEVANO - Cambio della guardia ai vertici di Assomac. Terminato il quadriennio della presidenza “vigevanese” di Maria Vittoria Brustia, le redini dell’associazione nazionale dei costruttori di macchine per calzatura, pelletteria e conceria, che da sempre ha sede a Vigevano, passano in quelle dell’imprenditore veneto Mauro Bergozza, Ceo della Bergi di Arzignano (Vicenza), azienda che produce macchine per concerie.

A rappresentare Vigevano ai vertici di Assomac sarà il nuovo vice presidente, Massimo Angeleri, titolare dell’omonima officina. Scelte che saranno sancite e ufficializzate venerdì nel corso dell’assemblea generale dell’associazione in programma al Mudec di Milano. Termina così un quadriennio, quello sotto la presidenza di Maria Vittoria Brustia, che è stato segnato da avvenimenti che hanno sconvolto il pianeta.

Brustia venne nominata presidente nel novembre 2020, in piena pandemia. Ha vissuto la grande ripresa del 2021 e del 2022 e affrontato i primi segnali della grande crisi della manifattura, a metà 2023. Ci siamo ancora dentro, con prospettive non proprio rosee. «Il momento più difficile è stato proprio all’inizio della mia esperienza - racconta l’imprenditrice vigevanese - Eravamo nel pieno della seconda ondata di Covid e ci siamo ritrovati a fare delle scelte difficili, che poi si sono rivelate vincenti, come spostare la nostra fiera, il Simac, dalla classica collocazione di febbraio, a settembre. È stato un brutto periodo, ma sapevamo che ne saremmo usciti. Oggi non abbiamo tutte queste certezze».

Maria Vittoria Brustia con il direttore di Assomac Agostino Apolito

Nel frattempo anche l’associazione di via Matteotti ha vissuto grandi cambiamenti: una sede a Milano, l’avvio di importanti collaborazioni sinergiche con le altre associazioni di settore, un attivismo inedito nel dibattito sul futuro delle imprese. «I cambiamenti nascono da quanto seminato negli anni precedenti, io ho solo proseguito un cammino già tracciato. Ed è stata un’esperienza straordinaria dal punto di vista umano e professionale: quattro anni che sono volati. Purtroppo al mio successore Mauro Bergozza lascio un’eredità non facile, perchè la situazione è veramente complessa: per il quadro geopolitico che non sembra in via di risoluzione e per i profondi cambiamenti in corso nella nostra società, che riguardano anche stili di vita e priorità. Il sistema moda ha perso 50 milioni di clienti tra il 2022 e il 2024 e il 25% della produzione: facciamo i conti con questa situazione».

IL PROGRAMMA DELL'ASSEMBLEA

L’assemblea generale 2024 di Assomac si terrà venerdì 29 novembre al Mudec - Museo delle Culture di Milano, in via Tortona 56 (dietro la stazione di Porta Genova). “Dalla macchina alla data-machine - Una nuova identità per competere” sarà il tema della parte pubblica dell’assemblea (prima vi sarà l’elezione del nuovo presidente e degli organi direttivi dell’associazione) che inizierà alle 17. Il programma prevede l’avvio dei lavori a cura della moderatrice Stefania Cavallaro, capo redattore e conduttrice del TG4. I saluti e gli interventi istituzionali saranno affidati a Marco Nocivelli, vice presidente per le politiche industriali e il Made in Italy di Confindustria e a Matteo Zoppas, presidente di Ice Agenzia. Il discorso di apertura sarà tenuto dalla presidente uscente, l’imprenditrice vigevanese Maria Vittoria Brustia, al quale seguirà quello del neo presidente Mauro Bergozza. Il keynote speaker sarà Cosimo Accoto, Connection Science Fellow alla MIT di Boston. Seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno Elena Antiga (The European House -Ambrosetti), Michele Pedretti (Market development e Channel Manager ABB), Bruno Conterno (Ceo Nice Footwear) e Cristiano Paccagnella (vice presidente Assomac).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400