Cerca

Decreto bollette, cosa cambia da oggi: tutte le risposte alle domande delle famiglie

Guida pratica ai nuovi bonus e alle agevolazioni approvate dal Parlamento

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

24 Aprile 2025 - 10:15

Decreto bollette, cosa cambia da oggi: tutte le risposte alle domande delle famiglie

Il Parlamento ha approvato ieri in via definitiva il cosiddetto "decreto bollette" (Decreto Legge n. 19/2025), convertendolo in legge il 23 aprile 2025 con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto. Il provvedimento introduce misure urgenti per sostenere famiglie e imprese contro il caro energia, con uno stanziamento complessivo di circa 3 miliardi di euro.

Benefici per le Famiglie su Gas ed Energia Elettrica

Bonus Bollette da 200 Euro

  • Le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro riceveranno un contributo straordinario di 200 euro sulle forniture di energia elettrica e gas naturale.

  • Il bonus viene applicato automaticamente come sconto in bolletta, senza necessità di presentare domanda: l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) individua i beneficiari tramite i dati INPS.

  • Il contributo sarà erogato tra aprile e luglio 2025 per chi ha già presentato l’ISEE, o nel primo trimestre utile dopo la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

  • Per chi già usufruisce del bonus sociale (ISEE fino a 9.530 euro, o fino a 20.000 euro per famiglie numerose), il beneficio può arrivare fino a 500 euro complessivi.

Obiettivi e Platea dei Beneficiari

  • Il nuovo bonus amplia la platea rispetto al bonus sociale già esistente, includendo circa 8 milioni di nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 euro.

  • L’obiettivo è compensare gli aumenti delle tariffe di luce e gas, che negli ultimi mesi hanno inciso pesantemente sui bilanci familiari.

Altri Bonus e novità inserite nel Decreto

Bonus Elettrodomestici

  • Contributo fino al 30% della spesa per l’acquisto di elettrodomestici efficienti (massimo 100 euro, che sale a 200 euro per chi ha ISEE sotto i 25.000 euro).

  • Il bonus viene applicato direttamente come sconto in fattura, senza più il meccanismo del “click day”.

Tutela dei Clienti Vulnerabili

  • Prorogata di due anni la permanenza nel mercato tutelato per cittadini e microimprese vulnerabili: il passaggio obbligatorio al mercato libero dell’energia slitta al 31 marzo 2027.

Stop al Pignoramento della Prima Casa

  • Per soggetti vulnerabili (over 75, disabili, persone in difficoltà economica o con gravi problemi di salute), viene bloccato il pignoramento della prima casa per debiti condominiali inferiori a 5.000 euro.

Altri Interventi

  • 600 milioni di euro alle PMI per abbattere i costi delle forniture di luce e gas.

  • 10 milioni di euro aggiuntivi per contributi a fondo perduto a favore delle piscine, per ridurre i costi energetici.

  • Riconoscimento ufficiale della figura dell’“utility manager”, il consulente per la gestione delle utenze.

  • Esclusione delle auto aziendali dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit per veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2025.

Modalità di erogazione e tempistiche

  • I bonus saranno applicati automaticamente in bolletta, senza necessità di presentare domanda. L’ARERA, tramite i dati INPS, individuerà i beneficiari e comunicherà ai fornitori l’elenco dei nuclei familiari aventi diritto.

  • Il contributo straordinario sarà erogato tra aprile e luglio 2025, o nel primo trimestre utile dopo la presentazione dell’ISEE7.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400