Resta aggiornato
Cerca
Vigevano
07 Maggio 2025 - 17:22
VIGEVANO - Il Presidente della sede di Pavia di Assolombarda, Tommaso Rossini ha visitato oggi alcune aziende vigevanesi, la Almini Srl e la Elachem. Alla visita era presente anche il presidente della zona Lomellina di Assolombarda, Massimo Martinoli.
«La visita del presidente Rossini - si legge in un comunicato dell'associazione degli industriali pavesi - rappresenta un’occasione strategica per evidenziare eccellenze del territorio di Vigevano. In un momento in cui i settori moda, calzaturiero e meccano calzaturiero affrontano sfide legate alla contrazione della domanda e all’aumento dei costi, queste realtà mostrano come l’innovazione e la specializzazione possano rappresentare una risposta concreta. Almini, con la sua lunga tradizione artigiana, è un modello di come la qualità, la personalizzazione e la trasmissione del sapere possano sostenere il valore del made in Italy. Elachem ed Epaflex si distinguono per la loro capacità di coniugare chimica avanzata e sostenibilità, garantendo autonomia produttiva e competitività globale. La visita intende valorizzare il ruolo delle filiere locali e favorire il dialogo tra industria, istituzioni e giovani talenti, per rafforzare la resilienza del sistema produttivo lombardo».
LA VISITA ALLA ALMINI
Il presidente Rossini è stato accolto da Carlo Pietro Ruggero (presidente) e dai rappresentanti legali Alessandro Ruggero e Daniela Giannotti. Il calzaturificio Almini nasce nel 1921 a Vigevano, grazie a Pietro Almini e alla sua maestria artigiana appresa a Milano. Con la moglie Giovanna apre il primo laboratorio, dove ogni scarpa è realizzata su misura, secondo metodi tradizionali. Negli anni ’40 la figlia Fernanda introduce una linea di eleganti scarpe per bambini, espandendo il marchio in Europa. Negli anni ’80, il figlio Carlo Pietro rilancia la produzione maschile e reinterpreta il sandalo arabo con gusto italiano e tecniche innovative. Nasce così un prodotto di lusso, oggi presente in oltre 50 boutique nei paesi del Golfo.
Il cuore dell’innovazione è il Metodo Almini Reverse: una complessa cucitura rovesciata, eseguita interamente a mano. Ogni scarpa è unica, arricchita da tecniche come la patina, il pizzicotto e la traforatura. Nel 2016 apre la boutique in Via Bagutta a Milano, firmata dall’architetto Cino Zucchi. La quarta generazione, Valentina e Alessandro, raccoglie l’eredità familiare puntando su qualità, formazione e personalizzazione. Almini incarna una visione del lusso fondata sulla cultura del dettaglio e sulla continua evoluzione del sapere artigiano. Un racconto di famiglia, tradizione e innovazione che continua da oltre un secolo. Almini impiega 52 dipendenti, i suoi mercati di sbocco sono principalmente: Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman, Qatar.
LA VISITA ALLA ELACHEM
Per l’azienda chimica vigevanese erano presenti la presidente Daniela Brusa, Davide Brambillasca, amministratore delegato, Federico Brusa, presidente, Annalisa Pirro, amministratore delegato. Fondata nel 2001 a Vigevano, Elachem S.p.A. è un'impresa a capitale interamente italiano, specializzata nella produzione di sistemi poliuretanici per l'industria calzaturiera e altri settori. Con un approccio orientato all'innovazione, nel 2015 ha ampliato la propria capacità produttiva con un impianto all'avanguardia per la realizzazione di resine poliestere sature.
L'azienda si distingue oggi per una produzione annuale di 50.000 tonnellate di sistemi e 95.000 tonnellate di poliesteri, servendo una clientela internazionale. Il gruppo fattura 220 milioni di euro. Nel 2008, l'acquisizione di Epaflex® ha arricchito la gamma con TPU, elastomeri e materiali ad alte prestazioni. Elachem investe costantemente in ricerca e sviluppo, disponendo di laboratori di ultima generazione per il controllo completo del processo produttivo. Tra le innovazioni più recenti figurano Epamet®, TPU BIO-based, ed Elaxtreme®, una linea ad alte prestazioni idonea anche per applicazioni sostenibili. L'attenzione all'ambiente e alla qualità ha guidato la crescita dell'azienda verso una leadership riconosciuta nel settore chimico. Elachem rappresenta un modello di impresa italiana che coniuga ricerca, sostenibilità e capacità industriale.
Epaflex Polyurethanes S.p.A. (parte del Gruppo Elachem)
Fondata nel 1991, Epaflex nasce come system house specializzata nella produzione di sistemi poliuretanici per l'industria calzaturiera. Nel tempo ha ampliato la propria offerta includendo granuli in TPU, poliuree, poliuree poliaspartate, prepolimeri e schiume spray per isolamento.Oggi è parte integrante del gruppo industriale Elachem, con cui condivide una visione orientata all'innovazione e alla qualità. La sinergia con Elachem consente la produzione interna dei poliesteri utilizzati nei TPU, garantendo tracciabilità e controllo totale della materia prima. Il recente investimento in un nuovo impianto chimico rafforza ulteriormente la competitività del gruppo. Epaflex rappresenta una realtà dinamica, capace di integrare competenze chimiche avanzate con una forte specializzazione settoriale.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33