Cerca

fiere

Simac e Lineapelle: «Alleanza strategica per la filiera della pelle e della tecnologia»

Presentate le manifestazioni che si svolgeranno in contemporanea a FieraMilano Rho dal 23 al 25 settembre. I dati dei settori per il 2025 non sono però positivi

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

11 Settembre 2025 - 16:47

Simac e Lineapelle: «Alleanza strategica per la filiera della pelle e della tecnologia»

La conferenza stampa di presentazione di Simac e Lineapelle

ROMA - Simac Tanning Tech e Lineapelle proseguono il loro cammino parallelo, come a ogni settembre a Milano, ma per la presentazione delle due manifestazioni fieristiche dei materiali e della tecnologia scelgono la Capitale. Questa mattina (martedì 11) si è svolta infatti la conferenza stampa di lancio degli eventi alla sala Pirelli della sede di Agenzia ICE, a Roma. 

L'evento ha visto la partecipazione dei vertici delle fiere e di importanti rappresentanti istituzionali: Matteo Zoppas, presidente di Agenzia ICE; Fabrizio Lobasso, vicedirettore generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Roberto Luongo, consigliere per l'Internazionalizzazione e la Valorizzazione del ministro Adolfo Urso, titolare del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Le due fiere hanno alle spalle una storia sinergica di oltre quarant'anni, sono un'eccellenza del panorama fieristico italiano e internazionale. Rappresentano la più alta e concreta espressione dell’impegno delle associazioni di riferimento, UNIC – Concerie Italiane e Assomac - Associazione nazionale dei costruttori italiani di tecnologie per calzature, pelletteria e conceria, nella promozione e nella tutela di due settori produttivi del Made in Italy strategici per l’industria globale della moda, del design, del lusso e dell’automotive: l’industria conciaria e l’industria delle tecnologie per la produzione di pelli, calzature e accessori di pelletteria.

Entrambe le associazioni condividono un obiettivo: sostenere il sistema moda-pelle e le sue tecnologie attraverso una piattaforma fieristica integrata e un percorso di evoluzione comune, capace di offrire a buyer, operatori e stakeholder internazionali un’esperienza fieristica distintiva e unica nel suo genere. LINEAPELLE e SIMAC TANNING TECH rappresentano una community manifatturiera composta da più di 1.450 espositori e brand, provenienti da oltre 40 Paesi, distribuiti su una superficie complessiva di 54.400 metri quadrati per un flusso di accessi atteso di circa 30.000 operatori professionali.

Il settori non vivono (come quasi tutta la filiera della moda)un momento brillante. Si registra, infatti, una contrazione di volumi, fatturati, margini delle imprese della filiera e con dinamiche che assumono tratti strutturali. Alla base, il persistente rallentamento della domanda globale della moda e del lusso - principali destinazioni di vendita - aggravato da tensioni commerciali, in particolare con gli Stati Uniti, e da uno scenario geopolitico sempre più instabile. Nel primo semestre, i comparti nazionali di Assomac e UNIC – Concerie Italiane hanno registrato una contrazione delle esportazioni, rispettivamente con un calo del 12,8% per tecnologia e macchinari, e del 4% per la concia. Soffrono anche gli altri settori espositivi di LINEAPELLE: accessori e componenti, in particolare, mentre tessuti e sintetici contengono il calo.

«Il quadro congiunturale continua a rendere complessa la pianificazione strategica a medio-lungo termine e gli investimenti delle imprese. Per questa ragione è imprescindibile un’evoluzione di SIMAC TANNING TECH – sottolinea Mauro Bergozza, presidente di Assomac – come piattaforma di business e come spazio focalizzato su innovazione e ricerca. Costruire un luogo unico dedicato alla filiera è un atto dovuto al nostro Made in Italy. Se vogliamo difendere l’eccellenza della nostra manifestazione, unico evento al mondo che mette al centro le tecnologie per il manifatturiero della moda, dell’automotive e dell’arredamento, e difendere la quota italiana, pari al 30%, dell’interscambio globale di tecnologie e macchinari, abbiamo bisogno di una fiera forte, anzi due, che si muovano in modo unito, nella convinzione che questa sia l’unica strada per contrastare la concorrenza dei Paesi orientali». QUA IL PROGRAMMA COMPLETO DI SIMAC TANNING TECH

Mauro Bergozza, presidente Assomac

«LINEAPELLE – spiega Fulvia Bacchi, amministratore delegato di LINEAPELLE e general manager UNIC - si presenta all’appuntamento di settembre 2025 rafforzando in modo strutturale non solo la sua dimensione di evento commerciale di riferimento per la filiera globale, ma anche e soprattutto quella di laboratorio di futuro in costante evoluzione. Grazie a una visione di lungo periodo LINEAPELLE si propone come il luogo d’eccellenza dove poter attivare virtuose connessioni creative e di business. Innovazione di prodotto e stilistica, moda e formazione, intelligenza artificiale e ingegneria artigianale: LINEAPELLE si assume in ogni edizione la responsabilità di definire e approfondire i percorsi evolutivi per la filiera. Un obiettivo che, in virtù della sinergia con SIMAC TANNING TECH, crea orizzonti ancor più stimolanti e di concreta futuribilità».

Fulvia Bacchi, amministratore delegato Lineapelle

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400