Cerca

Export provinciale in affanno, Cna Pavia sollecita misure per rilanciare la competitività delle imprese

Il presidente Castellin: «Un rallentamento che non possiamo sottovalutare. Abbiamo eccellenze produttive straordinarie, ma servono strumenti rapidi e coordinati per valorizzarle in modo competitivo»

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

22 Ottobre 2025 - 18:23

Export provinciale in affanno, Cna Pavia sollecita misure per rilanciare la competitività delle imprese

I dati diffusi dalla Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia sul commercio estero nel secondo trimestre 2025 mostrano un quadro di rallentamento per la provincia di Pavia, con una contrazione dell’export del –3,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Le esportazioni si attestano intorno ai 2,3 miliardi di euro, mentre le importazioni raggiungono i 5,6 miliardi, generando un saldo commerciale negativo di circa –3,3 miliardi di euro.

Nel complesso, Pavia risulta la provincia più penalizzata del territorio camerale (Cremona-Mantova-Pavia), che invece registra un lieve incremento complessivo delle esportazioni (+1,8%). L’analisi settoriale evidenzia un quadro a più velocità: Farmaceutico e chimico-medicinali: motore trainante dell’export pavese (+ 9,1%, circa 250 milioni di euro di vendite all’estero). Trasporti e veicoli: comparto in crescita (+ 27,1%). Agroalimentare: leggera crescita (+ 2%). Macchinari e prodotti in metallo: entrambi in sofferenza, con cali di più del 10%. Tessile e moda: settore in maggiore difficoltà (– 17%).

«Il rallentamento dell’export pavese nel 2025 - commenta il presidente di Cna Pavia Luciano Castellin - è un segnale che non possiamo sottovalutare. Le nostre imprese, soprattutto le piccole e medie, stanno scontando i costi energetici ancora elevati, la complessità burocratica e la difficoltà di accesso ai mercati internazionali. È urgente un piano di sostegno concreto che aiuti le aziende a innovare, digitalizzare e investire sull’internazionalizzazione. Pavia ha eccellenze produttive straordinarie, ma servono strumenti rapidi e coordinati per valorizzarle in modo competitivo. Sollecitiamo istituzioni locali e regionali ad attivare misure mirate per sostenere le PMI esportatrici, in particolare nei settori strategici (farmaceutico, agroalimentare, meccanico), e a potenziare i servizi di accompagnamento all’estero. Il rilancio della competitività pavese passa attraverso innovazione, formazione e semplificazione amministrativa».

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400