Cerca

L'evento

I 5 Re, in Castello una rassegna di enogastronomia

Quattro giorni a dicembre: c’è anche il bicchiere tecnologico

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

19 Novembre 2022 - 15:13

I 5 Re, in Castello una rassegna di enogastronomia

La conferenza stampa di presentazione dell'evento in Aula Consiliare a Vigevano

I “5 Re” sarebbero i cinque vini a Denominazione di origine controllata e garantita di Regione Lombardia: Moscato di Scanzo, Valtellina Superiore, Sforzato di Valtellina, Franciacorta ed Oltrepò pavese metodo classico. Ma l’evento, che esordisce a Vigevano in cinque sale del castello, è molto più ambizioso della semplice “degustazione”. Sarà nei giorni dell’8, 9, 10 e 11 dicembre in Seconda scuderia, nella sala del Duca, nei due piani della sala della Duchessa e in quella dell’Affresco.

Target medio-alto, innovazione tecnologica. Basta appoggiare il proprio smartphone al calice simbolo della manifestazione, per rendersi conto della novità. Il bicchiere, ideato dall’Associazione Sommelier Professionisti Italiani, è dotato del sistema Near Field Communication. Una volta ritirato alla cassa, a seguito di acquisto online (anche direttamente in coda durante i giorni della manifestazione), e attivato con lo smartphone, si aprirà un canale di comunicazione aggiuntivo per dare indicazioni, informazioni, suggerimenti, grazie all’assistente virtuale precedentemente attivato. Ad ogni isola di degustazione si effettuerà in autonomia il check-in ed un addetto controllerà accessi e capienza delle varie sale, facendo accedere, ascoltare e degustare ciò che viene proposto. La visita sarà davvero personalizzata.

Il programma, dato che mancano tre settimane, è definito ma non in tutti i dettagli. Un ristorante temporaneo permetterà di pranzare o cenare, nei 4 giorni di manifestazione, con i prodotti e piatti tipici delle province di Sondrio, Bergamo, Brescia e Pavia. Si stanno definendo una serie di masterclass di vino, prodotti o workshop in base alle disponibilità dei vari produttori ed artigiani. Infine, visite guidate permetteranno di scoprire, o riscoprire, gli spazi del Castello decorati in modo inconsueto.

Una manifestazione che vuole essere di ampio respiro organizzata dall’agenzia Popika: il sindaco di Vigevano Andrea Ceffa durante la presentazione di martedì alla stampa lo ha definito «un evento culturale, non solo di assaggio, in grado di attirare
gente da fuori». Il prezzo è in linea con l’ambizione: sul sito www.i5re.it, che permette di prenotare, si nota «da 65 euro in su». «Ma – concludono gli organizzatori – una sorta di “black friday” in questi giorni consentirà forti sconti».

«La collaborazione con le associazioni del territorio, con i commercianti è fondamentale  - ha spiegato Amira, coordinatore
del progetto e consulente per l’azienda organizzatrice Popika Agency di Ranni Veronica - siamo ospiti della città e vogliamo rispettare le sue attività, la sua caratteristica ed i suoi spazi. A far bere bene è semplice, ma vivere un’esperienza così è tutt’altra cosa».
«I giorni che precederanno la manifestazione eno-culturale” - ha aggiunto la titolare Veronica Ranni - avranno come
protagonisti altri 5 re del settore allestimenti a livello internazionale. Infatti il 5-6-7 dicembre abbiamo organizzato specifici workshop formativi in ognuna delle sale coinvolte. I posti sono limitati, ed il prezzo, rispetto ad altri eventi simili, è praticamente regalato. L’obiettivo è mostrare ai vari utenti che gireranno in quelle sale cosa è possibile fare ed allestire nelle proprie feste, eventi o ricorrenze».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400