Cerca

vigevano

San Dionigi: un mese di eventi in attesa del Natale

Spettacoli, concerti, incontri letterari e visite gratuite in collaborazione con Fondazione di Piacenza e Vigevano

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

29 Novembre 2022 - 17:44

San Dionigi: un mese di eventi in attesa del Natale

Apertura alle visite ogni fine settimana, spettacoli, incontri letterari, concerti: sarà un calendario particolarmente fitto quello in serbo per dicembre all’Auditorium San Dionigi di Vigevano.

Nelle settimane che ci separano dal Natale, lo spazio gestito dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano in piazzetta Martiri della Libertà sarà animato dalle iniziative di tanti protagonisti della cultura vigevanese. A cura di Ghislieri Musica, proseguirà il cartellone di “Musiche in San Dionigi” con i concerti "Into The Wind" (4 dicembre) e “Cohaere Ensemble” (12 dicembre); a tema prettamente natalizio, si terranno il concerto della banda di Santa Cecilia (8 dicembre), “Unconventional Xmas” di Lo Specchio dei sogni (17 dicembre) e lo spettacolo “C’era una volta...Nazareth”, per la regia di Marisa Palombella e a cura di Unitre e rete cultura (18 dicembre).

Le locandine degli eventi a cura del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri, offerti alla città dalla fondazione di Piacenza e Vigevano

Sempre nel corso del mese, la Società Storica Vigevanese proporrà la presentazione di due volumi (3 e 17 dicembre) e altri concerti saranno curati da Diapason Consortium e associazione Armonia.

In occasione delle manifestazioni e tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi, l’auditorium sarà inoltre aperto alle visite, con ingresso gratuito, offrendo la possibilità di ammirarne le architetture e i decori, a cominciare dalla maestosa pala del Seicento di Gian Battista Crespi (detto il Cerano) che raffigura il martirio di San Dionigi.

«L'auditorium di San Dionigi si conferma una risorsa per la città – commenta il vicepresidente di Fondazione di Piacenza e Vigevano Luigi Grechi –. Siamo orgogliosi che questo luogo, fino a poco più di dieci anni fa inaccessibile alla cittadinanza, sia diventato oggi un punto di aggregazione e di riferimento per le attività culturali di Vigevano».

IL PROGRAMMA

Sabato 3 dicembre

- ore 10.30 presentazione del libro "L'avvento del gas metano a Vigevano - Il carteggio Mattei – Mussini 1950 – 1956”
a cura di Società Storica Vigevanese

- ore 15.30-18.30 – Apertura museale


Domenica 4 dicembre

- ore 10.30-12.30 – Apertura museale

- ore 17 Musica in San Dionigi - Concerto "Into The Wind" a cura di Ghislieri Musica


Lunedì 5 dicembre

- ore 16.30 Presentazione del progetto "InnovaMusei - Nuove generazioni al Museo" a cura di Alchemilla


Giovedì 8 dicembre
- ore 10.30-12.30 - Apertura museale

- ore 17 Concerto “Natale con la Banda” a cura di Banda di Santa Cecilia


Sabato 10 dicembre

- ore 10.30-12.30 - Apertura Museale

- ore 17.30 e ore 21 Concerto “All'ombra d'un mistero” a cura di Diapason Consortium


Domenica 11 dicembre

- ore 10.30-12.30 - Apertura Museale

- ore 17 Musica in San Dionigi – concerto “Cohaere Ensemble” a cura di Ghislieri Musica


Mercoledì 14 dicembre

mattino: Teatro Scienza “Gli occhiali di Rosalinda” per le classi terze e quarte del Liceo Cairoli


Venerdì 16 dicembre

- ore 18.30 Concerto per pianoforte e voce "Non dimenticarlo" a cura di Associazione Armonia


Sabato 17 dicembre

- ore 10.30 presentazione della monografia “Vassallaggio vescovile e affermazione signorile in Lomellina nel X secolo” a cura di Società Storica Vigevanese

- ore 15.30 – 18.30 – Apertura museale

- ore 20.45 concerto di Natale UNCONVENTIONAL XMAS a cura dell’associazione Lo specchio dei sogni


Domenica 18 dicembre

- ore 10.30-12.30 - Apertura Museale

- ore 16 Spettacolo C’ERA UNA VOLTA… NAZARETH, diretto da Marisa Palombella a cura di UNITRE – Università per il Tempo Libero e la Terza Età “Luisa Rossi” e Rete cultura


Da lunedì 19 a giovedì 22 dicembre

Saggi della Scuola secondaria di 1° grado ad indirizzo musicale “Bussi”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400