Resta aggiornato
Cerca
happening natalizi
02 Dicembre 2022 - 19:49
Gli appuntamenti natalizi a GARLASCO entrano nel vivo già da questo fine settimana: questa mattina (sabato 3 dicembre), infatti, è in programma il primo di una serie di incontri gratuiti (prenotazione obbligatoria all’indirizzo bibliogarlasco@yahoo.it) dedicati ai più piccoli, organizzati alla biblioteca civica “Mino Milani” di via S.S. Trinità, dove verranno letti dei brani dedicati. Alle 10,30 ci sarà Simona Landino (per bimbi dai 6/9 anni), mentre sabato 10 dicembre Silvano De Vecchi (letture per bimbi dai 6/9 anni) e sabato 17 Sara Marchiselli (bimbi dai 3/6 anni). Nel corso della mattinata, dalle 10 a mezzogiorno, verrà inoltre allestito in biblioteca un set fotografico a tema natalizio. Al teatro Martinetti, questa domenica pomeriggio, verrà portato in scena un grande classico del periodo natalizio, “Lo schiaccianoci”, balletto con musiche di Čajkovskij. Lo spettacolo è a cura di Studio Danza Mortara a Fit Your Life Garlasco, con le coreografie firmate da Simona Grazioli. L’appuntamento è per le ore 17; i biglietti (platea e palchi 15 euro, ridotto 10) sono in prevendita in biblioteca.
Domenica 18 dicembre è prevista l’inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale in piazza Repubblica (apertura dalle 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 18, ingresso a offerta); sarà possibile partecipare al laboratorio di scrittura dedicato alla letterina a Santa Claus, e verrà allestito anche un gazebo per gli amanti della cioccolata calda. Per la giornata del 24 dicembre, Vigilia di Natale, sono in programma diversi appuntamenti: il villaggio di Natale rimarrà aperto dalle 10 alle 15, mentre dalle 10,30 sarà possibile salire sul “Taxi Polo Nord”, una Corvette rossa guidata da un elfo che accompagnerà i più piccoli nella casa di Babbo Natale; alle 11,30 avrà inizio uno spettacolo a tema con giocolieri, equilibristi e comici sempre in piazza Repubblica. Nel centro storico si esibiranno anche trampolieri e artisti di strada, e, alle ore 15, inizierà la “Christmas Parade”, con Santa Claus, folletti, ballerini e giocolieri. Tutte le iniziative sono state realizzate in collaborazione con il comune di Garlasco, l’associazione Garlasco for Family e la Pro Loco.
A PARONA l’altissimo e imponente cedrus deodara che sovrasta la chiesa parrocchiale è stato addobbato nel fine settimana, con la gru che ha affisso la stella lassù in cima. Un gesto previdente: sebbene l’accensione avverrà il prossimo 8 dicembre alle 18, nell’ambito della grande manifestazione “Un paese per Natale” targata Pro loco, l’allestimento è arrivato per tempo. «Ci siamo tenuti larghi – spiega Gabriele Colombo, presidente della Pro loco – perché non puoi mai sapere se c’è maltempo. Se ci fosse stato, avremmo avuto il weekend del 3 e 4 dicembre come “cuscinetto”». Andrà in pensione la grande stella dorata sulla punta, che si colora di rosso. Questo infatti sarà l’ultimo anno. Poi i piani sono quelli di sostituirla con una nuova, che possa illuminarsi a led in modo da risparmiare. Ora ci sono ancora le obsolete lampadine. Il resto dell’albero invece già risplende a led. Verrà spento domenica 8 gennaio, esattamente un mese dopo.
BORGO SAN SIRO, piccola ma organizzatissima, ha lanciato il suo calendario di eventi di Natale. Sabato 3 dicembre alle 17 in sala polifunzionale Beccaria verrà presentato il libro “La conchiglia d’oro” di Arianna Crocco, esperta insegnante di scuola dell’infanzia, che dedica il volume al mondo onirico dei bimbi e delle bimbe. Con lei, la psicologa Maddalena Castelletti. La sede della Pro Loco il 3, 4, 8 e 11 dicembre ospiterà il mercatino di Natale con attività per bambini, preludio alla grande festa all’oratorio di domenica 11 alle ore 15. La biblioteca, il 17, sarà lo scenario della bella caccia al tesoro, mentre domenica 18 dicembre ecco le torte in piazza (il ricavato è per l’oratorio) e le foto per i bimbi sulla slitta di Babbo Natale, a cura dell’associazione Il Borgo Fotografico. Il concerto del 22 dicembre alle 21 in chiesa, con la scuola primaria, il coro parrocchiale e lo Zefiro Ensemble farà gli auguri a tutti, prima di riprendere il 5 gennaio 2023 (sarà un giovedì) con la
tombolata delle ore 21 in oratorio. L’Epifania, il 6 gennaio, alle 15 sempre all’oratorio vedrà la premiazione dei concorsi natalizi: le migliori luci, i migliori alberi e i migliori addobbi.
Il castello Isimbardi di CASTELLO D'AGOGNA aspetta tutti per fare gli auguri domenica 4 dicembre dalle 15 alle 18. La fondazione Vera Coghi allestirà un mercatino di Natale per raccogliere fondi in favore del centro geriatrico. The e biscotti sono gratis, e l’atmosfera sarà autentica grazie al camino.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33