Cerca

questa mattina

Il sindaco inaugura il festival del videogame

Aperto fino a domenica 4 dicembre presso la Cavallerizza a Vigevano

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

02 Dicembre 2022 - 12:26

Il sindaco inaugura il festival del videogame

Il sindaco Ceffa ad “Arcade, computer & the future: alla scoperta del videogioco”

Smanettare fino all’ultimo gettone, cercare di battere il record, col capannello di ragazzini che ti circondano e guardano. Alcuni tifano, altri “gufano”. Nomi come Mortal Kombat, Super Mario Bros, Pacman, Donkey Kong. Videogiochi storici che rivivono per tre giorni, in un festival che permette a tutti (anche ai più giovani, che non hanno vissuto l’epoca delle sale giochi ma solo quella delle consolle ) di provare, o riprovare, il brivido di quei divertimenti storici. È passata qualche decina d’anni, sembrano millenni. “Arcade, computer & the future: alla scoperta del videogioco” ha aperto i battenti questa mattina, venerdì 2 dicembre, presso la Cavallerizza a Vigevano, presenti anche il vescovo Mons. Maurizio Gervasoni, l'assessore Daniele Semplici e il Sindaco Andrea Ceffa (che ha voluto testarsi su alcuni videogames).

Le attività sono tutte gratuite, ma occorre prenotarsi su cavallerizza.eventbrite.it via web. Ingresso libero.

Da sinistra: l'assessore Daniele Semplici, il vescovo Mons. Maurizio Gervasoni, il sindaco Andrea Ceffa e il consigliere comunale (Fdi) Paolo Iozzi

Per il pubblico sono a disposizione diversi cabinati arcade originali (le vecchie “macchinette” dove giocare), un museo del computer, un museo delle console domestiche che hanno caratterizzato la storia videoludica con la possibilità di utilizzo della gamma intera delle Playstation. L’obiettivo è averne due per tipo, compresa la Playstation 5, oltre a quelle storiche.

Il Sindaco alle prese con uno dei videogames cabinato

Nelle giornate di sabato e domenica saranno programmati, previa registrazione, tour con esperti che racconteranno l’evoluzione del computer e del videogioco. «L’evento dedicato alla storia dell’evoluzione tecnologica e del “gaming” - spiega Daniele Semplici, assessore al turismo di prossimità del Comune di Vigevano - vedrà cabinati anni ‘80 e ‘90, le prime console da gioco domestiche, i giochi digitali fino ad arrivare al primo umanoide, il robot Mister Pepper. Più che una mostra è un vero e proprio “viaggio antologico” nella storia del videogioco, per far vivere ai nostri ragazzi l’esperienza delle sale giochi, quelle del divertimento per tanti giovani di trenta o quaranta anni fa».

La conferenza stampa di presentazione della manifestazione, martedì in Comune

I giovani di adesso, invece, verranno «portati fuori dalla stanza». Saranno i volontari dell’associazione comPVter (un gioco di parole tra la sigla della provincia di Pavia e il computer) a gestire questa tre giorni di percorsi didattici e approfondimenti, oltre che le postazioni dei videogiochi stessi. Tre sezioni: il museo del videogame, dove si può anche giocare, il museo del computer con la possibilità di ammirare la loro evoluzione nel tempo e Educational, coi laboratori alla scoperta del coding e della creazione dei giochi più famosi.

Tutto arricchito dall’esposizione di stampanti 3d, dispositivi per la realtà virtuale e aumentata e da un braccio robotico, oltre al vero robot Pepper, il primo “umanoide” al mondo.

ORARI: venerdì 2 e sabato 3 dicembre dalle 10 alle 20, domenica 4 dalle 10 alle 18.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400