Cerca

vigevano

"Natale sotto la Torre": eventi tutti i weekend fino all'Epifania

Il festival invernale organizzato dal Comune di Vigevano insieme alle associazioni culturali cittadine

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

02 Dicembre 2022 - 19:27

"Natale sotto la Torre": eventi tutti i weekend fino all'Epifania

La conferenza stampa di presentazione delle manifestazione natalizia

Il copione è lo stesso degli eventi che negli ultimi due anni da giugno ad agosto hanno animato il castello di Vigevano e i suoi dintorni: tante date organizzate dalle varie associazioni locali, a cadenza quasi quotidiana. “Natale sotto la Torre 2022”, con la regia del Comune, è stato presentato martedì in sala consiliare alla presenza di tutte le realà coinvolte. La Fondazione Piacenza e Vigevano ha stanziato 15 mila euro, e fa sì che la maggior parte degli appuntamenti (ma non tutti) siano gratuiti.

«Questo “evento fatto di eventi” - sono le parole dell’assessore alla cultura Andrea Sala, presente in municipio con Elena Sisaro in rappresentanza della Fondazione di Piacenza e Vigevano in qualità di consigliere - ha un calendario denso, perché la rassegna “Vigevano Estate” ha avuto successo e non aveva senso non riproporla anche in veste pre-natalizia. Si comincia già nel domani (sabato) e si va avanti fino al 6 gennaio. Così il Comune, metaforicamente, fa gli auguri di Natale a tutti i cittadini e li invita a seguire gli eventi più nelle loro corde. Magari... tutti!».

PRESEPI IN CASTELLO

Realtà associative vecchie e nuove hanno deciso di esserci. Come il gruppo Pazzi per il Presepe che torna con la sua attesissima mostra: la grande mostra di natività artigianali sarà nella strada sotterranea del Castello da sabato 3 dicembre fino al 15 gennaio. Oltre un mese di tempo per ammirare le creazioni dei maestri, non solo vigevanesi. L’allestimento, per la sesta edizione, di Presepi in Castello è a cura del gruppo Pazzi per il presepe, che si appoggia all’associazione Amici del presepio di Ponte San Pietro (Bergamo), forse la più autorevole d’Italia. Le rappresentazioni sono di tutti i tipi: diorami, presepi grandi, piccoli e grandissimi, anche lunghi diversi metri. Ce n’è uno fatto di zucchero, alcuni orientali, tanti pezzi unici con statue di grande valore. Non è possibile descrivere freddamente un allestimento in corso: bisogna attendere il 3 dicembre e poi rimanere a bocca aperta. L’edizione 2019 della manifestazione, l’ultima, era stata «quella dei record». Si punta a superarla. Commuoverà l’omaggio a Michele Paladino, grande artista vigevanese portato via dal Covid: uno dei presepi è il suo, messo a disposizione dal figlio Luca. Paladino avrebbe partecipato volentieri alla mostra, quando la pandemia sarebbe sfumata. Non è andata così. Il nuovo logo dell’associazione Pazzi per il presepe è stato commissionato al vigevanese Ale Puro. Un pastore «che ci ricorda di essere aperti alla sorpresa, disposti ad accogliere l’altro e il diverso».

ORARI DI APERTURA
Presepi in Castello sarà visitabil:

  • sabato 3 dicembre dalle 16 alle 19
  • nei weekend: il 4, dall’8 all’11, il 17 e 18 dicembre, e il 14 e 15 gennaio, dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19
  • dal 24 dicembre all’8 gennaio dalle 14,30 alle 19,00 nei feriali, mentre nei festivi dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,00
  • a Natale e Capodanno dalle 15,00 alle 19,00

 Altri protagonisti della rassegna natalizia sono la Fondazione Aida e la banda musicale Santa Cecilia, che proporrà l’unica occasione itinerante e ripetuta, per tre domeniche. E ancora, Scarpanò Teatro e Metodi Attivi, la compagnia milanese Teatro del Buratto, Vigevano Cabaret, Greenwood col comico Mario Raz. L’elenco si completa con Immusicart, scuola di musica vigevanese che rende pubblici i saggi finali, l’associazione culturale Quattro Passi nella Storia, il Saint George Pop Choir, l’Orchestra Giovanile Ducale di Vigevano e l’Orchestra Città di Vigevano con l’immancabile concerto di Capodanno al teatro Cagnoni.

Per informazioni è possibile scrivere a eventi@comune.vigevano.it ma, a differenza di come avveniva per “Vigevano Estate”, non ci sarà un sito internet unico da dove prenotare il proprio ingresso. Ogni associazione si organizzera da sé, e a ridosso degli appuntamenti darà tutte le comunicazioni necessarie.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400