Cerca

concerto e libro

Risorgimento in musica

Vigevano, al concerto al Cagnoni dell’orchestra Vivaldi si affianca, sabato, il libro sulle donne dei Savoia

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

26 Gennaio 2023 - 12:28

Risorgimento in musica

La conferenza stampa di presentazione in Municipio a Vigevano

Un concerto e un libro, entrambi inediti (o quasi) per il pubblico. Si può dire che sabato 28 gennaio sarà a Vigevano “la giornata dei Savoia”. “Le note del Risorgimento” è previsto alle 21 al teatro Cagnoni. Prima, alle 16, nella sala consiliare del municipio, verrà presentato il libro “Savoia al femminile” scritto da Vittoria Aicardi. Entrambi gli appuntamenti fanno parte della manifestazione “Le terre del Risorgimento 2022-2023 - Tre regine per tre capitali”.

Sul palco del Cagnoni va in scena l’orchestra da camera italiana Antonio Vivaldi, diretta dal maestro Roberto Allegro. Verranno messi in musica gli inni nazionali dei maggiori Stati dell’Italia preunitaria. Regno Sabaudo, regno Lombardo-Veneto, granducato di Toscana, Stato Pontificio e regno delle Due Sicilie oltre a quello dell’Italia unita. Poi la grande sinfonia “Garibaldi”, dedicata all’Italia dal compositore Saverio Mercadante e “Corona d’Italia”, brano raro che Gioachino Rossini scrisse per essere suonato dalla fanfara reale. Infine, per la prima volta, la gente potrà ascoltare “La battaglia di Palestro”, che Allegro insieme al figlio Ludovico ha messo in musica dagli appunti di tal Bertolino, soldato piemontese durante la battaglia di Palestro.

Sarà un concerto di grande suggestione con uno scopo nobile. L’ingresso è a offerta libera, e il ricavato va a Life, associazione vigevanese che assiste pazienti oncologici. Chi desidera prenotare un posto potrà farlo telefonando al Cagnoni. Il libro di Vittoria Aicardi, invece, è una grande opera di accurata ricerca storica che affronta un tema mai trattato. «In tanti - illustra Aicardi - si sono soffermati sugli uomini della casata europea più longeva, mai sulle donne». Si scoprono così figure come Maria Apollonia, figlia di Carlo Emanuele I, che passò da Vigevano tra il 1650 e 1653 o Bona di Savoia: nella seconda metà del 400 aveva incontrato il marito Galeazzo e venne a Vigevano per gli sponsali. In questo caso l’ingresso è libero.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400