Resta aggiornato
Cerca
mortara
03 Febbraio 2023 - 17:51
La locandina dello spettacolo de I Riso e Amaro
Si può considerare la compagnia “stabile” dell’Auditorium Città di Mortara. Ogni anno col nuovo spettacolo mette in cartellone due date, e le riempie regolarmente. Loro sono i Riso e Amaro, un gruppo di teatro amatoriale, ormai rodatissimo, diretto dalla mortarese Marta Comeglio. Sabato 25 febbraio (ore 21) e domenica 26 (ore 17) portano in scena “Fuori dal blu, una storia rock”. La vicenda di quattro ultrasessantenni che tornano indietro nel tempo, rivivendo la loro giovinezza a suon di rock.
«Sul palco ci sarà la forza dirompente di una musica - spiega la regista Marta Comeglio - che ha attraversato i decenni del secondo Novecento e accompagnato intere generazioni attraverso rivoluzioni e trasformazioni sociali. Allora, nel mondo occidentale nasceva - con il boom economico degli anni Cinquanta e l’utopia dei Sessanta - la concezione di una giovinezza spensierata, ma anche ribelle e trasgressiva. Quando il sogno hippie si infrange contro la dura realtà del conformismo e del consumismo, il rock continua ad accompagnare le vite dei giovani attraverso speranze, sofferenze, alienazioni e i tentativi di emancipazione dalle precedenti generazioni, diventando la passione e la colonna sonora della vita. Molti di questi giovani si sono ritrovati vecchi attraversando le fasi e gli stili di questo genere musicale che dà forma sonora e universale a quella componente dionisiaca che è parte fondamentale della nostra anima. In “Fuori dal blu” ho immaginato, in un futuro non molto lontano, un gruppo di amici, quasi vecchi, che ha fatto del rock una vera passione formando persino una band e che vorrebbe poter tornare indietro nel tempo».
Out of the blu/Fuori dal blu è un’espressione tipicamente anglosassone che significa "improvvisamente, inaspettatamente,
di punto in bianco", ed è presa da un verso di Neil Young, presente nel brano My My, Hey Hey. La canzone è dedicata a Elvis Presley, e ripete poeticamente che “il rock è qui per restare”, che “il rock non morirà mai”.
Biglietti: 12 euro poltrone, 10 per i gradoni, gratuito per gli under 18. Prevendita in biblioteca o su Mailticket.it.
I LABORATORI DI TEATRO
La Comeglio dirige anche una “primavera”, una seconda squadra: la compagnia degli allievi. Partiranno il 17 aprile gli “allenamenti”, e chi vuole iscriversi alla scuola teatrale del Civico.17 deve farlo entro il 24 marzo in biblioteca. Fino a ottobre un incontro settimanale, al lunedì sera, con solo una breve pausa ferragostana. I neo attori di “Tempi comici” (questo il titolo del corso) esploreranno il lato comico dell’esistenza sotto la guida della regista Marta Comeglio che li porterà - a fine anno - allo spettacolo-saggio in Auditorium, dove la “mister” utilizzerà anche le vecchie volpi della sua prima squadra mettendo in campo I Riso e Amaro per completare e arricchire il cast degli esordienti.
Prima fase delle lezioni: esercizi teatrali, poi ci si addentra in testi dei più grandi commediografi di tutti i tempi: Shakespeare, Moliere, Goldoni, Cechov, Eduardo, Ionesco, Bennet, Woody Allen e altri. Il corso è aperto a utenti dai 18 ai 90 anni, costa 150 euro più 12 euro di iscrizione all’associazione AmiCivico.17.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33