Resta aggiornato
Cerca
Dal 7 marzo al 6 aprile
01 Marzo 2023 - 11:28
L’installazione verrà realizzata con i mattoncini Kaplà, ormai un vera e propria firma dell’artista
L’installazione - che sarà realizzata a partire dal 7 marzo nella Sala delle Colonne, al piano terra - è parte infatti di un percorso più ampio e che vede la sua tappa centrale nella settecentesca Villa Bono di Vaprio d'Agogna.
L’installazione che verrà realizzata con i mattoncini Kaplà, ormai un vera e propria firma dell’artista, prederà forma tra il 7 e 8 marzo con il pubblico che potrà assistere e interagire con l’artista e su suo invito contribuire loro stessi. Un’opera quindi unica ed irripetibile perché pensata appositamente per interagire con gli spazi messi a disposizione da Fondazione Castello.
Le installazioni di Raffaele Salvoldi sono ancora più sorprendenti poiché i mattoncini di legno di pino marittimo naturale sono assemblati solo grazie ad un equilibrio raggiunto dall’abilità dell’artista e non vengono mai artificialmente incollati insieme, rendendoli continuamente riutilizzabili per creare infinite opere
Giovedì 6 aprile infatti vi sarà il culmine dell’evento con la demolizione dell’opera stessa e adulti e bambini potranno essere ancora una volta parte attiva.
«L’arte contemporanea entra in Castello e con questo evento Fondazione Castello, insieme ad altri che sono in via di definizione, ha come obiettivo di attirare visitatori da ambiti e interessi diversi. Vogliamo - dichiara la Presidente della Fondazione Maurizia Rebola - invitare a vivere le sale del Castello, contenitori di eventi in movimento e che mirano sempre di più a far rete sul territorio e a far vivere questo spazio culturale dai novaresi e non solo».
Il pubblico è quindi invitato mercoledì 8 marzo per vedere l’opera in costruzione e giovedì 6 aprile per partecipare alla demolizione della stessa.
Raffaele Salvoldi, in arte WoodArc, dal 2011 lavora come direttore della fotografia su produzioni audiovisive cinematografiche, pubblicitarie e documentaristiche; cura la fotografia di progetti di tipo pubblicitario, per brand come Giorgio Armani, Lavazza, Dazn, Universal Music Italia, PwC Consulting.
Nel 2013 fonda il brand "WeAreDreamers Film" con il quale, insieme ad un team affiatato, cura la fotografia di progetti indipendenti, come i documentari "Liberi e Fieri" e "Fuoco Dentro", prodotto in collaborazione con AIB Piemonte.
Nel 2015 è sceneggiatore e direttore della fotografia della campagna "Symphony for a Dreamer" distribuita da Rai Cinema, la quale vince il prestigioso premio "Italia Giovane". Dal 2017, insieme alla regista Sara Protti, sviluppa un modello innovativo di video-storytelling per le aziende, annoverando tra le collaborazioni realtà come GESSI SPA e LAVAZZA.
Esternamente continua a collaborare con produzioni cinematografiche e televisive come DiscoveryPlus e Real Time, curando la fotografia di progetti come la serie tv "Emilia Food Experience" e il documentario "Alessandra - il Coraggio di una Figlia", in onda da novembre 2022.
AMBITO ARTISTICO
Nel 2019 crea la sua prima installazione artistica permanente: "La Stanza Magica", a Novara, presso Casa Bossi. nel 2021, Parallelamente alla sua professione, inizia a realizzare costruzioni con tavolette di Kapla, iniziando così un percorso di ricerca delle forme e delle strutture architettoniche. Nel maggio 2022 nasce il progetto Wood Arc.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33