Cerca

le iniziative per l'8 marzo

A Vigevano due settimane di incontri dedicati al tema del femminile

Il progetto del centro antiviolenza Kore organizzato in occasione della Giornata internazionale delle donna. Ecco gli ospiti

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

02 Marzo 2023 - 17:14

A Vigevano due settimane di incontri dedicati al tema del femminile

Particolare di un'opera di Lucia Ferrara

Due settimane di arte e incontri a Vigevano per riflettere sul tema del femminile attraverso diverse prospettive: violenza, ma anche genitorialità e costruzione armonica della persona. Il calendario delle iniziative di "Never Perfect" – titolo ispirato dal progetto artistico di Lucia Ferrara – è stato organizzato dal centroantiviolenza Kore, con il patrocinio del Comune, il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, e la collaborazione di moltissime realtà associative del territorio.

«La proposta di questo progetto – spiegano gli organizzatori –, legato alla cultura e all’immagine del corpo, è una stimolazione per fare emergere come il corpo femminile sia collegato ad una costruzione sociale del ruolo di appartenenza anche in questo momento storico. Attraverso questo percorso vogliamo fare emergere le disuguaglianze, non solo di genere ma anche sociali e culturali, per aiutare a sviluppare un senso critico ai condizionamenti sociali».

IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

4 marzo, ore 15

inaugurazione mostra "Never Perfect" dell'artista Lucia Ferrara

(Sala del Duca - Castello Sforzesco)

5 marzo, ore 15

"WHO IS DIFFERENT?" - Sala del Duca - Castello Sforzesco 
Ospiti: Jennifer Guerra, giornalista e scrittrice

Marina Cuollo, scrittrice e speaker radiofonica

Modera: Barbara Sala, giornalista e speaker RTL 102,5


Jennifer Guerra è nata nel 1995 in provincia di Brescia e oggi vive in provincia di Treviso. Giornalista professionista, ha scritto per L’Espresso, Sette, La Stampa, Fanpage e The Vision, dove ha lavorato come redattrice. Per questa testata ha curato anche il podcast a tema femminista “AntiCorpi”. Si interessa di tematiche di genere, femminismi e diritti LGBTQ+. Per Edizioni Tlon ha scritto “Il corpo elettrico. Il desiderio nel femminismo che verrà” (2020) e per Bompiani “Il capitale amoroso. Manifesto per un Eros politico e rivoluzionario” (2021). È una grande appassionata di Ernest Hemingway.


Marina Cuollo, nata a Napoli nel 1981, è laureata in Scienze Biologiche e Dottoressa di ricerca in processi biologici e biomolecole. Scrittrice, speaker radiofonica, conduttrice e content creator, collabora con diverse testate, tra cui Vanity Fair, e si occupa di discriminazioni, pregiudizi, e rappresentazione della disabilità in ambito mediale. “A Disabilandia si tromba” è il suo libro d’esordio (Sperling & Kupfer, 2017). Ha partecipato al saggio “Anche questo è femminismo” (Edizioni Tlon, 2021) e “Viola” è il suo primo romanzo (Fandango, 2022).


Barbara Sala, giornalista e conduttrice radiofonica. Nata a Vigevano, si è laureata in Lettere all’Università di Pavia con una tesi in Storia del Teatro. È giornalista professionista. Dal 2006 è una voce di RTL 102,5. Conduce Non Stop News e L’Indignato Speciale.

8 marzo - ore 9:

"WE ARE HUMAN!" Cinemateatro Odeon

incontro riservato alle scuole
Lettura di brani tratti dal libro “Ferite a Morte” con Sara Urban, voce recitante e Marta Fortis, chitarra.
Interventi di: Lucia Ferrara, artista
Raffaele Capperi, scrittore e influencer

Barbara Sala, giornalista e speaker RTL 102,5


Raffaele Capperi nasce a Cremona il 27/02/1994, affetto da una malattia rara chiamata Treacher Collins. A causa delle malformazioni al viso e della sordità, è spesso stato vittima di bullismo e cyberbullismo. Raffaele reputa cruciale il rapporto con la sua famiglia che lo ha sempre protetto dalle situazioni più difficili che hanno caratterizzato la sua infanzia. Individua nella sua vita tre momenti topici che identifica e definisce come “rinascite”: La prima volta a 19 anni, quando ha riacquistato le facoltà uditive attraverso un apparecchio acustico. La seconda quando è riuscito a riprendere consapevolezza, dopo un periodo di forte depressione, caratterizzato da frequenti attacchi di panico e ansia. La terza rinascita risale al periodo in cui ha scelto di uscire allo scoperto, mostrando il suo volto sui social ed in tv per raccontare la sua storia a chi, come lui, ha vissuto momenti difficili ed è stato vittima di bullismo. La sua missione è proprio quella di educare il suo pubblico intorno a questa tematica sociale e di determinare un reale cambiamento, sensibilizzando le persone afflitte affinché abbiano il coraggio e la determinazione giusti per combattere i loro oppressori e denunciarli a voce alta. La sua testimonianza ha fatto il giro di numerose scuole italiane. La sua storia è sintetizzata in un libro pubblicato nel 28 Settembre 2021 dal titolo Brutto e Cattivo, edito da DeAgostini. Ad incoronare i suoi successi arriva il titolo di Cavaliere della Repubblica ricevuto il 29 Novembre 2021 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

11 marzo - ore 15

Sala del Duca - Castello Sforzesco

Ospiti: Alessandra Kustermann, Presidente Svs Dad
Giulio Basoccu, Presidente Secondo Cuore Onlus

Modera: Barbara Sala, giornalista e speaker RTL 102,5


Alessandra Kustermann. Nasce a Roma e si laurea in Medicina e Chirurgia, specializzata in ostetricia e ginecologia, dal 2009 fino a gennaio 2022 è stata Primario e Direttrice di Ginecologia e Ostetricia dell’Unità Operativa Complessa del Pronto Soccorso, accettazione ostetrico-ginecologico ed è stata Responsabile del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD) della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, oggi è Presidente dell’associazione SVS Donna aiuta Donna di Milano. Nel 1996 ha dato vita al primo centro antiviolenza pubblico in Italia per l’assistenza alle vittime di Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD). Nel 2010 riceve l’Ambrogino d’Oro, nel 2016 premiazione Rosa Camuna della Regione Lombardia, nel 2018 premio Donnattiva a Palermo. Una vita in difesa delle donne.


Il professore Giulio Basoccu è presidente dell’Associazione Secondo Cuore Onlus di Roma, che aiuta le donne che portano sulla loro pelle segni causati da una violenza, da un incidente domestico o stradale, donne che sono nate con una malformazione, donne che presentano un importante inestetismo estetico che non permette loro di vivere una vita normale. È Specialista in Chirurgia Plastica Estetica e Ricostruttiva, può vantare un’esperienza in campo medico-scientifico di oltre trent’anni nell’ambito nazionale ed internazionale. È uno dei più noti chirurghi plastici d’Italia che ha saputo conquistare, anche in breve tempo, l’affetto del pubblico del piccolo schermo, diventando il protagonista di una delle serie più seguite in onda su Real Time, “Il re del bisturi”. Nel 1993 ha conseguito la laurea con lode e dopo sei anni si è specializzato con il massimo dei voti. Ha poi iniziato anche una carriera nell’insegnamento presso le Università degli Studi di Roma: La Sapienza e Tor Vergata. Nel 1999 è stato nominato come Responsabile della Divisione di Chirurgia Plastica Estetica e Ricostruttiva presso l’Istituto Neurotraumatologico Italiano di Grottaferrata e dove tutt’oggi continua ad operare.

12 marzo - ore 11

Auditorium San Dionigi

LIBERA DI ESSERE

tra musica e parole

Voce: Marika Genchi - Piano: Giacinto Livia

12 marzo - ore 15

Sala del Duca - Castello Sforzesco

WHO I AM

Ospiti: Vera Gheno, sociolinguista e scrittrice

Fabrizio Acanfora, scrittore e docente universitario

Modera: Barbara Sala, giornalista e speaker RTL 102,5


Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli. Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A presso la stessa istituzione. La sua prima monografia è del 2016: “Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi)”; del 2017 è “Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network” (entrambi per Franco Cesati Editore). Nel 2018 è stata coautrice di “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” (Longanesi). Nel 2019 ha dato alle stampe “Potere alle parole. Perché usarle meglio” (Einaudi), “La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza (Zanichelli), “Prima l’italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure” (Newton Compton), “Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole” (EffeQu); è del 28 aprile 2020 l’ebook per Longanesi “Parole contro la paura. Istantanee dall’isolamento”. Nel 2021 pubblica “Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole” (con Federico Faloppa, Edizioni Gruppo Abele) e “Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole” (Einaudi). È del maggio 2022 “Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo” (Il Margine).


Fabrizio Acanfora. Neurodivergent Advocate, divulgatore, scrittore e docente. Insegna Disturbi dello Spettro Autistico al Master in Musicoterapia dell’Università di Barcellona e fa parte del

comitato scientifico del Master in Tutor Accademico Specializzato in Didattica Musicale Inclusiva dell’Università LUMSA, dove coordina il modulo sui Disability Studies. Si interessa di inclusione della diversità (o, come preferisce dire, convivenza delle differenze), argomento che affronta da un punto di vista culturaleesociale,promuovendounapproccio alle differenze che si allontani da una visione che stigmatizza la diversità come condizione di inferiorità, deficitaria e migliorabile. In questo ambito, tiene regolarmente lezioni e conferenze presso università e istituzioni pubbliche e private. Con il saggio autobiografico sull’autismo “Eccentrico”, edito da effequ, ha vinto nel dicembre 2019 il primo premio assoluto al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi, organizzato dall’Associazione Italiana del Libro in collaborazione con il CNR, portando la narrazione in prima persona dell’autismo a ottenere il riconoscimento ufficiale anche dell’ambiente scientifico. A marzo 2021 è uscito il suo secondo saggio, sempre per effequ, dal titolo “In altre parole. Dizionario minimo di diversità”. Per Luiss University Press ha pubblicato a luglio 2022 il saggio sull’inclusione lavorativa delle minoranze intitolato Di pari passo. È editorialista della rivista “La Meraviglia Del Possibile”, edita da Luiss University Press, dove tiene la rubrica Astral weeks, e ha collaborato con riviste come Intersezionale, Ja-cobin Italia, Valigia Blu.

14 marzo - ore 15
Sala del Duca - Castello Sforzesco

Premiazione Social Contest

Cosa significa per te PERFEZIONE?
Segui le istruzioni inquadra il qrcode

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400