Cerca

teatro

“Il Paese dei Campanelli”: al Fraschini torna l'operetta

Martedì 7 marzo alle ore 21 al teatro Fraschini di Pavia

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

02 Marzo 2023 - 16:17

“Il Paese dei Campanelli”: al Fraschini torna l'operetta

Al Fraschini andrà in scena “Il Paese dei Campanelli”

Un “fermo obbligato” a causa della Pandemia. Una pausa che ha pesato sul pubblico di appassionati che da anni partecipano agli spettacoli d’operetta, un genere teatrale sempre gradito, un appuntamento fisso all’interno della programmazione del Teatro Fraschini.

Martedì 7 marzo, alle ore 21 al teatro Fraschini andrà in scena “Il Paese dei Campanelli” di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato. Biglietti in vendita presso la Biglietteria del Teatro e on line con teatrofraschini.vivaticket.it.

Ritorna al Fraschini la Compagnia di Corrado Abbati con una novità. In questo appuntamento serale ci sarà l’orchestra dal vivo per rendere ancora più suggestiva e partecipata una delle operette più amate che quest’anno compie 100 anni dalla nascita, operetta ancora vitale e di successo per leggerezza ed allegria del testo, unito alle melodie dall’impatto immediato. La regia è come sempre affidata a Corrado Abbati, le coreografie a Francesco Frola. La direzione musicale è di Alberto Orlandi. Il Balletto di Parma.

Un canovaccio fantasioso con un tocco di esotismo, un variopinto ed immaginario villaggio fiabesco, i colorati i costumi dei protagonisti ed una elegante e garbata drammaturgia, sono i punti di forza di questa edizione del centenario. La storia ci porta su un’immaginaria isola olandese dove sopra ad ogni casa c’è un piccolo campanile con un campanello. Secondo la leggenda, questi campanelli suonano ogni volta che si verifica un tradimento e a seminare il disordine nel tranquillo Paese dei Campanelli arriva una nave di marinai. In 100 anni è cambiato tutto e non è cambiato niente: il dilemma tra amore coniugale ed extra coniugale è eterno, gli equivoci di una sana commedia che divertono il pubblico senza malizia sono sempre gli stessi, da Plauto in poi. Corrado Abbati

La trama

Voliamo con la fantasia in una isoletta olandese, il Paese dei Campanelli, dove sopra ad ogni casa è costruito un piccolo campanile che racchiude un campanello. La leggenda racconta che quando questi campanelli suonano, è il segnale che una donna tradisce il marito. Il paese per il momento è molto sereno e tranquillo, non si è mai ascoltata alcuna nota “sospetta”. Ma sta per sopraggiungere una ventata di novità: approda sull’isola una ciurma di militari, costretta all’attracco da un’avaria. I marinai non perdono tempo ed iniziano a corteggiare le fanciulle del posto, e accade l’irreparabile. Il comandante corteggia Nela, la moglie di Basilio, il marinaio Tom incontra la Bombon, consorte di Tarquinio, e La Gaffe conosce Pomerania, la sposa non proprio attraente del borgomastro Attanasio. Ed ecco che i campanelli cominciano a suonare.

La Gaffes (di nome e di fatto), rivela a Nela che Hans è sposato; fa arrivare sull’isola, a causa di uno scambio di telegrammi, tutte le mogli dei marinai, compresa Ethel, la consorte del comandante.

Ma questa volta, a far suonare i campanelli, ci pensano le mogli dei cadetti che incontrano i pescatori dell’isola, Attanasio, Basilio e Tarquinio. Quindi la partita amorosa si conclude alla pari, e quando i marinai ripartono, tutto torna tranquillo come prima, e due soli pensieri abitano le menti dei paesani: il ricordo di questo piacevole fuori-programma e anche la speranza di altre future “scappatelle”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400