Cerca

concerto-tributo

Coi Greenwood vita, storie e miracoli di Enzo Jannacci

Lo spettacolo “Vengo anch’io. Vita, storie e miracoli di Enzo Jannacci” andrà scena il 15 aprile all’Auditorium “Città di Mortara”

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

07 Aprile 2023 - 18:21

Coi Greenwood vita, storie e miracoli di Enzo Jannacci

Il cantautore Enzo Janancci, scomparso dieci anni fa

Secondo il suo collega Paolo Conte è stato “il più grande cantautore che l’Italia abbai mai espresso”. Lo spettacolo “Vengo anch’io. Vita, storie e miracoli di Enzo Jannacci” andrà scena sabato 15 aprile, con inizio alle ore 21, all’Auditorium “Città di Mortara” grazie alla compagnia Greenwood che già dal 2015 porta nei teatri una necessità: non far spegnere i riflettori su un artista geniale, poetico e profondo anche nei componimenti meno conosciuti, ma soprattutto senza tempo.

Jannacci ha creato testi, scritti ormai mezzo secolo fa, ancora attuali e mai fuori luogo; quasi fosse stato il detentore di “verità assolute”. Il viaggio proposto dai Greenwood nella vita di questo uomo - medico e cantautore, pugliese e milanese milanista - è un viaggio nella comicità surreale di una certa Milano da bere. Diciassette i brani e le storie legate ad essi: da L’Armando a Silvano, da Quelli che… a Faceva il palo, da Ci vuole orecchio fino a Son scioppàaa e El purtava i scarp del tenis.

La Greenwood, nata nel 2002 all’oratorio di Gambolò, è una associazione di promozione sociale. Molte sono le attività che ha portato avanti: la creazione di due scuole di musica (Vigevano e Tromello), l’organizzazione di rassegne teatrali e musicali. Gli ultimi spettacoli hanno unito musica e teatro: Faber presenta Marcovaldo, con musiche di De André e parole di Calvino; Tacchi, dadi e datteri, interamente dedicato a Cochi e Renato; fino allo jannacciano Vengo anch’io.

Ecco la formazione dei Greenwood sul palco di Mortara: Max Sonsogno (piano e voce), Jonathan Norani (sax contralto), Dario Bertaggia (sax tenore), Antonio Riccio (tromba), Daniele Soriani (chitarra), Renato Tassiello (batteria), Marzio Morzenti (basso), Stefano Marinello (cori). Ad affiancarli una guest star: Paolo Tomelleri, sassofonista internazionale.

Ospite d'eccezione della serata: Paolo Tomelleri, storico sassofonista e clarinettista di Jannacci

Classe 1938, dal 1959 entra nei Cavalieri con Enzo Jannacci al pianoforte, Gian Franco Reverberi al vibrafono, Luigi Tenco al sax e Nando de Luca alle tastiere, e con questo gruppo partecipa a molte realizzazioni della Ricordi con Giorgio Gaber e Tenco.
Tomelleri è stato poi per più di trent’anni il sassofonista e il clarinettista di Jannacci.

Alla Biblioteca Civico.17 di Mortara sono già in prevendita i biglietti: 12 euro le poltrone e 10 euro i gradoni. Oppure sul sito mailticket.it. L’ingresso è sempre gratuito per i mortaresi under18.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400