Cerca

food

Golosaria Monferrato ritorna in primavera

Quest'anno la manifestazione è in programma nel weekend di sabato 6 e domenica 7 maggio

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

24 Aprile 2023 - 16:09

Golosaria Monferrato ritorna in primavera

Tante le attrazioni a Golosaria Monferrato

Dopo tre anni di organizzazione in settembre, Golosaria tra i Castelli del Monferrato nel 2023 ritroverà la sua consueta cornice primaverile. Quest'anno infatti la manifestazione è in programma nel weekend di sabato 6 e domenica 7 maggio.

Una due giorni che vedrà protagoniste due location principali: il Castello di Casale Monferrato, tradizionalmente dedicato al food, alle birre artigianali e alle cucine di strada e Villa Morneto a Vignale Monferrato, dove andrà in scena Barbera&Champagne, l'irresistibile commistione tra i grandi vini del territorio e le migliori bollicine italiane e d'Oltralpe.

Come da tradizione il Castello di Casale Monferrato, con le sue corti, le sale e i poderosi bastioni, ospiterà i magnifici produttori de ilGolosario, accanto alle cucine di strada e ai birrifici artigianali. Due giorni a tutto gusto che vedranno, sabato 6 maggio, l'appendice fino alle ore 23 con la festa delle cucine di strada e dei birrifici.

Confermata anche la location di Villa Morneto a Vignale Monferrato, che ospiterà Barbera&Champagne, tra assaggi di bollicine italiane e francesi e il grande Rosso di queste terre, la Barbera.​​​​

Eventi ed iniziative saranno organizzate, come di consueto, in oltre 30 Comuni del territorio tra le province di Alessandria e Asti che per l'occasione hanno ideato mostre, eventi e rappresentazioni teatrali.

LE COLLINE DEL GUSTO

Numerosi paesi e comunità hanno accolto il tema di quest'anno - “Alla Scoperta delle Origini” - per creare mostre, eventi, rappresentazioni teatrali su una memoria storica che appartiene ad ogni monferrino. Citiamo, tra i tanti, Rosignano Monferrato che metterà in scena “Racconti di Migranti”, spettacolo itinerante con momenti musicali e teatrali tra le vie del borgo. Villamiroglio dedicherà uno spazio alla storia del missionario Don Giovanni Balzola, che per oltre 30 anni, a cavallo fra il 1800 e il 1900, dedicò la sua vita missionaria fra le popolazioni indigene della foresta amazzonica. Ponzano Monferrato e Conzano Monferrato avranno invece come filo conduttore la musica e il ballo più rappresentativo del Paese che è stato al centro dei maggiori flussi migratori: il Tango e l’Argentina. Conzano suggellerà con una mostra e un convegno i “Conzanesi d’Australia” per celebrare i 30 anni di Gemellaggio con la città sorella australiana Ingham. Sul tema scende in campo anche l’Associazione Marchesi del Monferrato, che darà il via alla due giorni con un convegno storico sui flussi migratori del Monferrato, in essere al Castello di Casale Monferrato con illustri testimonianze di storici e di scrittori.


 
Quindi le rievocazioni medievali a Casorzo Monferrato, l’allestimento della mostra sulla “Civiltà Contadina” a Vignale Monferrato, dove nella giornata di domenica ci sarà anche il conferimento del Premio “Amica e Amico del Grignolino”. Al Castello di Gabiano il focus sarà sul Giardino a Labirinto, mentre quello del Castello di Piea sarà sull’evento “Narciso Incantato”. Apriranno le loro “porte” con eventi dedicati, alcune delle più prestigiose tenute del territorio: Tenuta Montemagno, la Distilleria Mazzetti d’Altavilla, il Wine Relais Hic et Nunc di Vignale Monferrato, Cantine Bava di Cocconato, Tenuta Il Capitolo di Quarto d’Asti, Cantine Bonzano del Castello di Uviglie, Villa Guazzo Candiani di Olivola e tante altre. Così come saranno numerose le passeggiate naturalistiche tra sentieri, colline e vigneti organizzate dai borghi monferrini. La due giorni si chiuderà come da tradizione con un brindisi a Grazzano Badoglio

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400