Cerca

spettacoli gratuiti

“Palchi Fioriti”: il festival che porta i classici greci e latini nei parchi a Milano

Protagonisti i luoghi di aggregazione spontanea quali parchi e giardini urbani delle periferie della città, valorizzati come beni comuni

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

27 Aprile 2023 - 11:06

“Palchi Fioriti”: il festival che porta i classici greci e latini nei parchi a Milano

Dallo spettacolo "L'asino d'oro"

Il teatro popolare torna a Milano con “Palchi Fioriti”, la sessione primaverile del festival “Le mille e una piazza” di Atelier Teatro, giunto alla sua quarta edizione. Tante novità per il Festival che riporta i classici greci e latini nei parchi e nei giardini urbani con spettacoli gratuiti adatti a un pubblico di tutte le età, in scena dal 13 maggio al 10 giugno 2023.

Anche quest’anno, protagonisti del festival di primavera sono i luoghi di aggregazione spontanea quali parchi e giardini urbani delle periferie della città, valorizzati come beni comuni appartenenti all’intera comunità. Dal 2020 ad oggi, il Festival ha portato oltre 80 rappresentazioni gratuite di teatro popolare in altrettanti luoghi di aggregazione (giardini urbani e piazze) della periferia milanese. In scena in questa sessione primaverile (a cui seguirà “Racconti d’autunno”) 7 imperdibili spettacoli e 2 concerti che coinvolgeranno il pubblico per celebrare la “stagione della rinascita”.

Le nuvole

Il festival “Palchi fioriti” ha come obiettivo il recupero della dimensione pubblica in cui ebbe origine il teatro: i classici greci e latini sono infatti i primi testi teatrali e sono nati per essere recitati all’aperto rivolgendosi a una società complessa e stratificata che rifletteva sui conflitti sociali mettendoli in scena. Troppo spesso rinchiusi tra le pareti del teatro d’autore rivolto a pochi intenditori, i classici invaderanno i parchi cittadini, ritrovando la loro originaria dimensione di esperienza collettiva.

I parchi in fiore della primavera meneghina vedranno alternarsi le opere di Aristofane, Apuleio e per la prima volta i Menecmi di Plauto, della compagnia V.A.N. Verso Nuove Narrazioni. Novità assoluta di questa sessione è la nuova produzione di Atelier Teatro Le rane. La compagnia porta inoltre in scena “Gli uccelli”, “Le nuvole” e “Pluto e Pace” e la riscrittura di Carlo Boso della più celebre favola latina: “L’asino d’oro” di Apuleio.

Pluto e Pace

L’inizio e la fine del festival saranno inoltre festeggiati con due concerti di musica popolare. Le tre sorelle folkband porteranno le sonorità del sud Italia nella serata inaugurale del festival, sabato 13 maggio. Sabato 10 giugno grande festa di chiusura con lo spettacolo di ritmi e danze dell’Africa occidentale dei gruppi Djembappel & Siradoncse, a cura dell’associazione Siraba Italia, per affrontare l’estate a passo di danza.

Djembappel & Siradoncse

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400