Cerca

natura

Escursione lungo il "Sentiero delle Farfalle"

Domenica 14 maggio al centro Parco “La Sforzesca” di Vigevano

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

09 Maggio 2023 - 18:00

Escursione lungo il "Sentiero delle Farfalle"

Le farfalle protagoniste questa domenica alla Sforzesca

Le farfalle certamente sono fra gli insetti più apprezzati ed attraenti per i colori che le caratterizzano, ma soprattutto sono eccellenti impollinatori e ottimi bioindicatori in grado di fornire informazioni puntuali sulla qualità degli ambienti naturali e degli agroecosistemi presenti in un territorio. Ecco perché riveste particolare importanza la giornata in calendario domenica 14 maggio nella suggestiva cornice della Sforzesca di Vigevano, interamente dedicata ai lepidotteri e all’attività di studio e monitoraggio che il Parco del Ticino conduce da anni con l’ausilio di valenti collaboratori e specialisti.


L’appuntamento prevede un momento divulgativo con la presentazione dell’Atlante delle Farfalle del Ticino e, nel pomeriggio, un’escursione guidata lungo il ‘Sentiero delle Farfalle’ per far conoscere l’affascinante tecnica del Butterflywatching. L’evento è realizzato in collaborazione con Iolas, Associazione per lo Studio e la Conservazione delle Farfalle, Horti Aperti e Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, con il contributo di Regione Lombardia al progetto ‘DOVE TI PORTO OGNI GIORNO NEL PARCO DEL TICINO’ nell’ambito del Bando "OgniGiorno inLombardia".

PROGRAMMA

  • 10,15 Centro Parco La Sforzesca – Ingresso e registrazione dei partecipanti
  • 10.30 Saluti istituzionali - Cristina Chiappa, Presidente del Parco lombardo della Valle del Ticino e Francesca Lara Monno, Consigliere
  • Introduzione – Monica Di Francesco Settore Fauna - Parco lombardo della Valle del Ticino
  • 10,45 – L’ Atlante delle Farfalle del Parco Lombardo della Valle del Ticino e future prospettive di monitoraggio – Francesco Gatti
  • 11,00 – Sulle orme dell’Atlante lombardo per definire l’intero Ecosistema Ticino. Analisi dei dati pregressi e rete dei volontari. Paola Trovò – Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
  • 11,15 – Il Progetto di aggiornamento dell’Atlante della Biodiversità del Parco del Ticino – - Silvia Nicola e Emma De Paoli, Parco lombardo della Valle del Ticino
  • 11,30 – L’esperienza di Iolas: tra monitoraggio e divulgazione – Michela Villa – Iolas – Associazione per lo Studio e la Conservazione delle Farfalle.
  • 11,45 – La licena delle risaie, Lycaena dispar (Haworth, 1803). Biologia, ecologia, conservazione e… un contributo nell’immediato – Riccardo Galbiati – Iolas – Associazione per lo Studio e la Conservazione delle Farfalle.
  • 12,00 – Discussione
  • 12.30 PRANZO DELLE FARFALLE CON RISO A MARCHIO ‘PARCO TICINO’ presso la COOPERATIVA PORTALUPI –  antipasto e risotto € 10 (PRENOTAZIONI DIRETTE ENTRO IL 12 MAGGIO AL NUMERO 0381.346333)
  • 14.30 Visita Guidata lungo il “Sentiero delle Farfalle” alla scoperta del territorio e del Butterflywatching a cura degli esperti dell’Associazione IOLAS e delle Guide Naturalistiche del Parco del Ticino dello Studio Emys. Ritrovo in Frazione Molino d’Isella (Gambolò) presso Cascina Portalupa.
  • Ore 17.00 – Conclusione attività

Iscrizione obbligatoria per visita guidata (utilizzando il Qr code della locandina)
E’ consigliabile portare il Binocolo e la macchina fotografica. In caso di maltempo la visita guidata sarà riprogrammata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400