Resta aggiornato
Cerca
fotografia
23 Maggio 2023 - 11:23
Da sx: Carlo Fugini, Loredana De Pace e Arnaldo Calanca
È stata presentata presso la Sala del Consiglio del Municipio a Voghera la quarta edizione di Voghera Fotografia dal titolo “TERRA CHIAMA TERRA. Bellezza, fragilità e risorse del Pianeta”, organizzata e promossa da Spazio 53 in collaborazione con il Comune di Voghera e in programma dal 27 maggio al’11 giugno al Castello Visconteo della città.
Alla conferenza stampa sono intervenuti Carlo Fugini, Assessore alla Cultura del Comune di Voghera, Arnaldo Calanca, Presidente Spazio 53 e Direttore Voghera Fotografia, e Loredana De Pace, Direttrice artistica Voghera Fotografia 2023.
“Siamo lieti di poter accogliere nuovamente nelle sale del Castello Visconteo il festival Voghera Fotografia, giunto quest’anno alla sua quarta edizione e realizzato da Spazio 53 con la collaborazione e il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Voghera - sono le parole di Carlo Fugini, Assessore alla Cultura di Voghera -. Il tema scelto per la nuova edizione tocca tutti noi in maniera diretta. Il nostro Pianeta e il nostro stesso futuro sono in grave pericolo e l’uomo è il principale responsabile di tutto quello che sta accadendo intorno a noi. In quest’ottica la proposta culturale di Spazio 53, sempre di altissima qualità, può aiutare le persone a riflettere su quello che sta accadendo intorno a noi”.
“Tutto è racchiuso nel titolo “Terra chiama Terra”, una vera e propria richiesta di aiuto del nostro Pianeta all’uomo, perché se noi abbiamo bisogno della Terra, anche la Terra ha bisogno di noi - ha aggiunto Loredana De Pace, Direttrice artistica Voghera Fotografia 2023 -. Voghera Fotografia cerca di aiutare a sua volta la Terra proponendo tredici progetti fotografici di grande impatto visivo ed emozionale realizzati da alcuni fra i più importanti fotografi naturalisti e autori contemporanei che interpretano il tema attraverso il proprio linguaggio artistico, e “facendo rete” con diverse realtà che operano nel campo fotografico. In quest’ottica vanno lette le partnership con Cortona On The Move, Colorno Photo Life e Milano Sunday Photo. Infatti, solo cooperando tutti insieme si può velocizzare il processo di sensibilizzazione e sperare finalmente in un cambio di rotta”.
“Come sempre abbiamo cercato di offrire una proposta culturale e fotografica di qualità, chiamando ad esporre artisti riconosciuti a livello internazionale e coinvolgendo le grandi realtà associative su territorio, i loro progetti e gli archivi. Inoltre, abbiamo voluto affidare la direzione artistica a Loredana De Pace, giornalista che da vent’anni lavora attivamente nel campo della fotografia, per alzare ancora di più il livello della manifestazione, che anno dopo anno si sta affermando a livello nazionale”, ha spiegato Arnaldo Calanca, Presidente Spazio 53 e Direttore Voghera Fotografia.
Voghera Fotografia 2023 propone tredici progetti fotografici con 220 opere fotografiche e 250 in video proiezione che coinvolgono grandi autori della fotografia italiana e internazionale come Michael Kenna, elsa lamartina©, Filippo Ferraro, Marcello Vigoni, Marco Urso, Valentina Tamborra, Gabriele Basilico, Mimmo Jodice, Giulia Piermartiri, Edoardo Delille e Beppe Bolchi.
Durante tutto il festival si potrà inoltre visitare la prima “Camera Obscura” permanente in Italia, oltre a partecipare al fitto programma di eventi collaterali con talk, esposizioni, presentazione di libri, visite guidate ed eventi che coinvolgeranno i visitatori e l’intera città.
Le mostre di Voghera Fotografia sono tutte ad ingresso libero e visitabili il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.
Il programma completo di Voghera Fotografia è scaricabile dal sito www.vogherafotografia.it
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33