Resta aggiornato
Cerca
la rassegna
07 Giugno 2023 - 21:07
Un festival di tre giorni in cui cibo, cultura e agricoltura si incroceranno. Garlasco si prepara a ospitare la prima edizione di “RisoMania”, che partirà venerdì. Gli eventi si susseguiranno nel fine settimana, con ospiti di fama nazionale, come la conduttrice Tessa Gelisio e il cantante Ivan Cattaneo. «Non si tratta di una sagra popolare – spiega il sindaco di Garlasco Simone Molinari –, ma di una rassegna per promuovere un prodotto che è il simbolo storico ed economico del nostro territorio».
La kermesse, dedicata al cereale bianco, è organizzata dal Comune, con la collaborazione della Pro Loco e di diverse associazioni locali. L’obiettivo della manifestazione è «valorizzare il riso, il prodotto più rappresentativo della tradizione agricola lomellina, al fine e nell’ottica di una promozione e valorizzazione del territorio stesso – spiegano gli organizzatori – L’evento contempla un programma molto intenso, che vedrà coinvolti diversi attori e si rivolgerà non solo al settore di riferimento, ma anche e soprattutto ai consumatori». Per le vie del centro saranno presenti un mercato di prodotti enogastronomici, stand di degustazioni risotti a cura della Pro Loco, mostre fotografiche e di pittura (sala “Italo Bonacossa” in via Santissima Trinità), laboratori per bambini, esposizioni di animali da cortile e di mezzi agricoli (sia moderni che d’epoca).
La consigliera comunale Melissa Spina mostra il logo della rassegna
IL PROGRAMMA
Venerdì, alle 21, serata danzante con risottata, organizzata dall’Auser La Serenella, al bocciodromo, con la musica dal vivo del duo Barbara & Loresax e dell’ospite d’eccezione Paolo Tarantino. Sempre venerdì, alle ore 21,15, sarà proiettato nel cortile dell’Università del Tempo Libero (in piazza San Rocco) “Riso amaro”, film capolavoro del regista Giuseppe De Santis. La cerimonia di apertura è prevista per sabato mattina, alle ore 10, in piazza della Repubblica.
Nella foto da sinistra: l’assessore Riccardo Tosi e la vicesindaca Teresa Dallera
Non solo gastronomia ed eventi, “RisoMania” si pone l’obiettivo di celebrare la cultura risicola attraverso momenti di confronto con gli esperti del settore. «Garlasco – dichiara il sindaco Simone Molinari – si inserisce nel cosiddetto “triangolo d’oro” della risicoltura. Una coltura, il riso, che fa cultura ed economia, sinonimo di ricchezza per il nostro territorio, per tante famiglie e aziende. Questo patrimonio va tutelato e celebrato, con tutti i mezzi e le risorse possibili». Ed è per questo che uno degli appuntamenti più importanti della kermesse sarà la tavola rotonda “Riso italiano: sfide future”, in programma sabato mattina, alle ore 11, all’interno del teatro Martinetti. L’iniziativa è organizzata dal Comune, in collaborazione con Assolombarda e con la partecipazione di Airi (Associazione Industrie Risiere Italiane), Cia, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri. «Al centro del confronto – spiegano dal Comune – ci sarà il rapporto tra industria e agricoltura nel mondo risicolo. Si parlerà del fabbisogno idrico e delle superfici coltivate a riso in Italia; si porrà inoltre l’attenzione sul settore risiero e sulla sua sostenibilità, e si analizzeranno i consumi e l’export del settore». Dopo i saluti di Francesco Caracciolo, direttore della sede di Pavia di Assolombarda, interverranno Giovanni Daghetta, responsabile riso Cia Lombardia; Mario Francese, presidente Airi; Stefano Greppi, presidente di Coldiretti Pavia; Marta Sempio, presidente di Confagricoltura Pavia; Andrea Bertelegni, vicepresidente Copagri Pavia. La tavola rotonda sarà moderata dal giornalista Stefano Calvi, direttore di Milano Pavia Tv.
Sabato e domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 16, l’associazione “Garlasco for Family” organizzerà una serie di attività per bambini in piazza Piccola; sarà allestita anche una risaia in miniatura. Sabato, alle 15, i giornalisti Stefano e Paolo Calvi presenteranno il libro “RisOttimo” nella sala polivalente. Sabato sera, alle 20, inizierà la gara di risotti tra le squadre delle Pro Loco – Alagna, Borgo San Siro, Dorno, Garlasco e Tromello – del Distretto del commercio. Alle ore 21, in piazza Repubblica, è in calendario il concerto di Ivan Cattaneo; sul palco salirà anche la cover band “Coming Song”.
Domenica mattina, in largo Primo Maggio dalle ore 10, verrà riproposto il “Mercato degli uomini”, un’antica tradizione del mondo agricolo locale, con esposizione di animali da cortile. Alle 17, in via San Rocco 5, il gruppo vocale “Calliride” di Mortara intonerà i canti tradizionali delle mondine. Domenica, alle 18, Dj set in piazza con Dj Toma. Si chiude alle 20 con la gara, presentata dalla conduttrice televisiva Tessa Gelisio, tra otto chef del territorio alla ricerca del miglior risotto.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33