Cerca

Voghera fotografia: ultimo fine settimana per riflettere sulla salute del nostro pianeta

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

07 Giugno 2023 - 10:05

Voghera fotografia: ultimo fine settimana per riflettere sulla salute del nostro pianeta

World Water Day Photo Contest 2023

Ultimo fine settimana al Castello Visconteo di Voghera per riflettere sui cambiamenti climatici che stanno mettendo in crisi il Pianeta Terra e le vite di tutti noi.

Voghera Fotografia 2023, organizzata da Spazio 53 in collaborazione con il Comune di Voghera nelle sale del Castello Visconteo e curata da Loredana De Pace, oltre a presentare i progetti di autori  riconosciuti a livello internazionale come Michael Kenna, elsa lamartina©, Filippo Ferraro, Gigi Montali, Giulia Piermartiri e Edoardo Delille Marcello Vigoni, Marco Urso, Valentina Tamborra, e Beppe Bolchi, offre la possibilità di ammirare una selezione di fotografie dal grande impatto emotivo provenienti da: Oasis Photo Contest, World Water Day Photo Contest, FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e ANBI Lombardia.

Oasis Photo Contest presenta lo spettacolo della natura immortalato in 24 fotografie realizzate da alcuni dei più grandi fotografi naturalisti di tutto il mondo, che hanno saputo raccontare la bellezza del mondo animale e vegetale con grande poesia e forza.

L’esposizione “Water, Accelerating Change” espone invece le migliori fotografie del World Water Day Photo Contest 2023  (organizzato ogni anno dal Lions Club Seregno AID), dando voce a storie spesso nascoste che hanno un urgente bisogno di essere raccontate: 20 immagini per un reportage sociale e ambientale di grande impatto emotivo, per far riflettere tutti noi sul valore dell’acqua come diritto fondamentale per tutti gli abitanti del pianeta, nonché sugli effetti impietosi della carenza di acqua sul pianeta.

Ambiente, Clima, Futuro” è invece il titolo del progetto Fotografico della FIAF che offre la possibilità di ammirare 20 opere di otto autori italiani (Tiziano Bisogni, Michele Cimini, Paolo Ferrari, Fernando Collazo Rodríguez, Gabriele Caproni, Andrea Angelini, Stefania Adami e Filippo Venturi) che raccontano sia i luoghi in Italia dove esistono progetti di recupero per un ritorno a un ambiente più naturale, sia quelle situazioni nelle quali sono ancora in corso sfruttamento e depauperamento dei nostri ecosistemi.

Infine, ANBI Lombardia propone con il progetto “La civiltà dell’acqua in Lombardia” 13 fotografie di due fra gli autori italiani più conosciuti al mondo, Gabriele Basilico e Mimmo Jodice, che hanno fotografato rispettivamente i grandi impianti idraulici-irrigui e i monumenti iconici ed identitari del paesaggio lombardo.

Un aperitivo con Andrea Giuliacci per discutere della crisi climatica ed evitare “La peggiore delle ipotesi”

Il clima sta cambiando molto rapidamente, e in peggio. Lo dicono la scienza e i dati che arrivano da tutto il mondo. Gli effetti della crisi climatica sono evidenti anche in una regione tradizionalmente ricca d’acque come la Lombardia, alle prese, insieme a buona parte dell’Europa, con una storica stagione di siccità.

Del clima che cambia e della necessità di mitigare il riscaldamento globale, Gladys Lucchelli direttore di ANBI Lombardia ne parla con Andrea Giuliacci, studioso di climatologia e volto tv del meteo, che con l’occasione presenterà “Nella peggiore delle ipotesi”, libro dedicato a quello che ci attende in ogni ambito se non faremo nulla per contrastare la crisi climatica.

L’incontro si terrà sabato 10 giugno alle ore 11,30 al Castello Visconteo della città nell’ambito della quarta edizione del Festival Nazionale Voghera Fotografia. Alla fine del dibattito Andrea Giuliacci farà una dedica a tutti coloro che compreranno una copia del libro “Nella peggiore delle ipotesi”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400