Cerca

sagra

La Dolcissima è regina della tavola

Una grande festa a Breme, arrivata alla 41esima edizione

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

08 Giugno 2023 - 11:42

La Dolcissima è regina della tavola

La cipolla di Breme

La cipolla sta maturando, giorno dopo giorno, per arrivare al punto giusto nei giorni che contano. Quelli della sagra. La “Dolcissima” di Breme dal caratteristico colore rosso, quella che non pizzica in bocca e si fa digerire senza patemi, aspetta i visitatori da tutto il Nord Italia per una delle sagre più frequentate, rinomate, attese della Lomellina. La prima edizione post Covid ritorna nelle date giuste, i due fine settimana centrali di giugno, e con l’area feste allestita al completo presso gli spazi della Polisportiva. Negli anni d’oro i visitatori sfioravano i 15 mila. Una grande festa, arrivata all’edizione numero 41, organizzatissima grazie al supporto attivo del Comune, che oltre ai pranzi e alle cene propone anche intrattenimenti per tutti e di approfondimenti.

Il tema di questi ultimi è, ovviamente, la cipolla rossa di Breme. Si parte domani, venerdì 9 giugno, per cena. Il programma vuole, nei due venerdì coinvolti (9 e 16) e nei due sabati, 10 e 17 giugno, soltanto la cena, dalle 19 circa. Domenica 11 e 18, invece, si può arrivare anche a pranzo. Il menù tipico, servito dagli efficientissimi volontari della Polisportiva e del paese (il Comune, infatti, patrocina), valorizza un prodotto che è anche De.Co, denominazione comunale, e presidio Slow Food.

La “sigulla”, così si dice in dialetto, è proposta con spaghetti al sugo di cipolla, in zuppa, in frittata, con vari tipi di insalate cotte o crude condite con acciughe, tonno, fagioli. Inoltre, per chi proprio non ama la cipolla ma vuole accompagnare gli amici, in carta si trova la pasta al ragù e al pomodoro, la trippa, le grigliate, polenta e asino, il gorgonzola e le patatine. Per dolce, crostate di marmellate varie.

Intorno, ecco un mini luna park per bimbi, il mercatino con le classiche bancarelle di hobbisti, artigiani e produttori alimentari (circa 50), una mostra in sala Polifunzionale dell’associazione Fotografica Frascarolo, intitolata “Fuoco”. I monumenti storici di Breme, paesino di 700 anime che vanta un bel tesoro medievale, saranno gratuite tutti i giorni dalle 10 alle 22,30, con audioguida fornita. «Ci sarà anche la possibilità - aggiunge il sindaco Cesarina Guazzora - di acquistare sacchi di cipolle direttamente dai produttori, o di prenotarli». Perché quella che ormai è definibile come «una macchina perfetta» valorizza un prodotto d’eccellenza, che la comunità ha saputo far fruttare come non mai. Perché non è così facile trovare un paese che moltiplica per sette, o per  otto, i presenti: è sufficiente, per attirare tutti, spargere nell’aria il profumo unico della loro grande cipolla.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400