Resta aggiornato
Cerca
concerti
14 Giugno 2023 - 16:35
L'Orchestra Città di Vigevano
A distanza di sei anni dall’ultima rassegna che l’ha vista impegnata in qualità di organizzatore, l’Associazione Gabriel Fauré torna a proporre i suoi “Appuntamenti Musicali” presso l’auditorium S. Dionigi a Vigevano. Protagonista sarà ovviamente l’Orchestra Città di Vigevano, o meglio alcuni dei suoi componenti che proporranno quattro concerti di musica da camera di grande fascino ed interesse.
“Sono cambiate molte cose” - spiegano Piero Corvi e Manuel Signorelli, ideatori di questa rassegna “dalle prime stagioni musicali in San Dionigi. Dal 2013 al 2017 ci siamo impegnati nell’organizzare una rassegna che ai tempi era in grado di coprire, pur con limitate risorse a disposizione, tutte le domeniche da Pasqua al Beato Matteo. L’obiettivo, da parte nostra e della Fondazione di Piacenza e Vigevano, era oltre che proporre della buona musica creare qualcosa che potesse rimanere. Ci permettete di dire, non senza una punta di orgoglio, che siamo riusciti nell’intento? Il bisogno di musica a San Dionigi è rimasto, come può testimoniare chi dopo di noi si è fatto avanti con nuove e diverse proposte”.
“L’auditorium di San Dionigi – proseguono Corvi e Signorelli - ha poi un significato speciale per noi: qui l’Orchestra Città di Vigevano ha mosso i suoi primi passi. E’ quindi forte il richiamo e la voglia di tornare a suonare in questo meraviglioso luogo di musica soprattutto nell’anno in cui ci apprestiamo a festeggiare i dieci anni di attività dell’Orchestra”
Come anticipato, protagonisti dei concerti saranno quattro gruppi di musica da camera formati dai solisti e dalle prime parti dell’Orchestra Città di Vigevano. Si inizierà domenica 18 giugno alle ore 17.00 con un concerto dedicato ai quintetti per fiati e pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven. Le partiture prevedono l’impiego di oboe, clarinetto, corno, fagotto e pianoforte. Sarà un viaggio attraverso le atmosfere e le armonie della Vienna di fine Settecento, descritto da due veri capolavori della musica da camera. Il concerto vedrà protagonisti Piero Corvi all’oboe, Rosa Franciamore al clarinetto, Anna Sozzani al corno, Enrico Bertoli al fagotto e Manuel Signorelli al pianoforte.
Si proseguirà sabato 24 giugno alle ore 21.00 con un concerto in cui protagonisti saranno ancora gli strumenti a fiato. Verranno eseguiti infatti i quartetti per fiati ed archi di Wolfgang Amadeus Mozart, piccoli gioielli della musica da camera Settecentesca, nonostante il compositore salisburghese sostenesse di averli composti “controvoglia” così come tutta la musica su commissione con cui gli capitò di avere a che fare. D’altra parte Mozart, lo sappiamo bene, proprio non riusciva a scrivere qualcosa che non fosse di fatto un piccolo capolavoro e queste pagine non fanno eccezione, tanto che uno dei suoi principali biografi ebbe a dire che “...nessuno potrebbe mai immaginare che non sia stato composto con amore. L'Adagio dolcemente melanconico (del quartetto K285, ndr) è forse il più bel "solo" accompagnato che sia mai stato scritto per flauto”. All’oboe si esibirà Piero Corvi, al flauto Beatrice Oteri mentre il trio d’archi sarà composto da Marco Pesce, Tania Camargo Guarnieri e Vassili Chachlakis.
Il terzo concerto, sabato 9 settembre alle ore 21.00, sarà un recital per flauto e pianoforte durante il quale Beatrice Oteri e Manuel Signorelli proporranno alcune delle più belle e importanti pagine del repertorio flauti stico di fine Ottocento_inizio Novecento. La piccola rassegna si chiuderà infine con un concerto per trio di Clarinetto, Violoncello e Pianoforte durante il quale verranno proposti due veri giganti del repertorio di musica da camera: il trio op.114 di Johannes Brahms e il trio op.11 di Ludwig van Beethovem. Protagonisti saranno Francesca Montini al Violoncello, Luigi Balzarotti al clarinetto, Eugenia Canale al pianoforte.
La rassegna è resa possibile grazie al contributo di Fondazione Piacenza e Vigevano - che ha gestito il lascito della signora Giovanna Ubezio da impiegare su desiderio della stessa nella realizzazione di concerti nella città di Vigevano – e al contributo di Regione Lombardia.
L’ingresso ai concerti è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili in Auditorium.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33