Cerca

in biblioteca

Tanti autori, uno dopo l’altro, per il Festival della poesia

Tre giorni di incontri dedicati alla scrittrice Bianca Garavelli

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

15 Giugno 2023 - 09:42

Tanti autori, uno dopo l’altro, per il Festival della poesia

Bianca Garavelli

Un Festival della poesia, dedicato all’indimenticata Bianca Garavelli, per proporre tre giornate di confronto e di indagine sull’universo poetico contemporaneo attraverso una serie di incontri che si terranno presso la sala Franzoso della Biblioteca civica di Vigevano, intitolata a Lucio Mastronardi. Da venerdì 16 a domenica 18 giugno verranno presentati, direttamente dagli autori, i testi poetici che saranno discussi con il pubblico insieme ai curatori della manifestazione, Fortunato D’Amico, architetto e critico d’arte, e Vito Giuliana, poeta.

Il Festival è dedicato a Bianca Garavelli, autrice letteraria e nota dantista, recentemente scomparsa, che nel corso della prima edizione di questa manifestazione è stata l’animatrice, oltre che una delle componenti del comitato scientifico. In occasione di questi incontri verrà presentato il libro postumo da lei scritto, “Occhi invisibili”, edito dall’associazione La Barriera e curato da Laura Coci e Roberto Del Piano. Bianca si era cimentata in una delle sue grandi passioni, la fantascienza, con ottimi risultati.

Venerdì 16 giugno alle 17 si comincia con Carlo Santagostino, anche ex sindaco di Vigevano, che presenta la sua raccolta di poesie “Senza fine” e col libro postumo di Bianca Garavelli ”Occhi invisibili”. Segue Roberto Casati, premiato poeta vigevanese con “Appunti e carte ritrovate”. Sabato 17 giugno alle 16 c’è Vito Russo, con “Del buio e della luce”, alle 17 ecco Stefano Boldorini con “Il migliore dei mondi” e Valerio Incerto, “Il microtono dell’umore”. Le poesie al femminile di Agnese Coppola alle 18 con “La sete della sera”, di Erica Regalin (“Mondo riverso”) e di Giovanna Secondulfo, autrice di “Cenere e ciliegie”, chiudono il secondo pomeriggio. Gran finale domenica 18 giugno alle 17. Il co-curatore del festival, Vito Giuliana, presenta ancora “Trilogia poetica”, raccolta di 300 componimenti totali dedicati ai più grandi artisti, scrittori e musicisti della storia, e Luigi Balocchi un’ora dopo. Al maestro elementare mortarese, cultore della poesia dialettale, è affidata la presentazione del suo “Coeur scorbatt”. Con lui ci sono Raffaele Floris e la sua “La macchina del tempo”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400