Resta aggiornato
Cerca
teatro per ragazzi
21 Giugno 2023 - 10:21
Arianna Rolandi in "Lulù e il suo mondo magico"
Primo appuntamento venerdì 23 giugno (inizio ore 20,45) con la rassegna di teatro per ragazzi “3X3 Summer in Castello 2023”. La novità è che l’ingresso ai tre spettacoli sarà gratuito. Per tutti coloro che avessero già acquistato il biglietto in prevendita, è previsto il rimborso. Sarà possibile comunque dare un’offerta libera per acquisto di libri che verranno donati alla Biblioteca dei Ragazzi Gianni Cordone di Vigevano. Info e prenotazioni: preno3x3@promoterpv.it - 340.5334916.
Si inizia dunque venerdì 23 giugno con “Lulù e il suo magico mondo”, uno spettacolo comico poetico sugli affetti famigliari. Lulù è una bambina allegra e giocherellona, sempre in movimento, con mille idee e mille cose da fare, non si annoia mai, la sua mente fervida è uno stimolo continuo a creare nuovi giochi. Non ha sorelle, né fratelli e i suoi genitori sono sempre impegnati al lavoro e così, a tenerle compagnia, c’è Kikì, un orsetto di peluches che tratta come fosse vivo in carne e ossa: gli parla, lo ascolta e lo accompagna in ogni suo gioco. È il giorno del suo compleanno e Lulù sta aspettando il rientro dei suoi genitori e nell’attesa decide di scrivere la lettera dei desideri, un elenco infinito di regali da chiedere. Intanto il tempo passa e anche questa sera Lulù dovrà mangiare da sola. Ma questa volta si arrabbia tanto, tantissimo e neppure l’idea di avere tanti giochi riesce a consolarla. Decide così di andarsene via da casa. Cammina, cammina, si allontana sempre più. Lulù si trova a superare mille ostacoli, ha fame e sete ma soprattutto si sente tanto sola. Il suo unico e vero desiderio è di avere la sua mamma e il suo papà accanto e si pente di aver lasciato la sua casa.
Ingresso al Castello di Vigevano dall’arco gotico (via del Popolo).
La rassegna proseguirà poi il 3 luglio con “Oz, la magia”. Una bambina per punizione viene mandata in castigo dai suoi zii in una vecchia stanza della grande casa: una stanza piena di libri, una biblioteca popolata da centinaia di vecchi testi e strani racconti. Nonostante la sua avversione alla lettura la bambina spinta dalla noia e dalla solitudine viene attratta da un libro. Appena apre le prime pagine alcuni personaggi ne escono magicamente e sembrano prendere vita. La bambina viene così catapultata magicamente nella storia popolata da svariati e inediti personaggi che la porteranno attraverso voli pindarici alla ricerca del Mago di Oz, il solo capace di farla ritornare nella sua casa. La bambina, in compagnia di tre particolari personaggi, Lattina, Leo e Pagliuzza - l’uno in cerca di un cuore, l’altro del coraggio e l’ultimo del cervello - dovrà percorrere un labirinto pieno di tranelli, scale da scendere e da risalire, porte chiuse e incontri improbabili: farà così la conoscenza del guardiano della grande porta, di persone trasformate in alberi parlanti, di una strega accompagnata da un uomo trasformato in un cane e infine incontrerà il messaggero volante che le darà le istruzioni per continuare il suo viaggio. Dovrà superare una serie di prove e finalmente incontrerà il Mago di Oz che la ricondurrà a casa e farà riscoprire nei tre suoi amici il coraggio, la saggezza e l’amore di cui erano alla ricerca. Uno spettacolo ricco di sorprese, di cambi di scene e di personaggi fantastici, uno spettacolo per avvicinare i bambini alla lettura.
"Nena"
Ultimo spettacolo in calendario, il 12 luglio, è “Nena”. Nena è una delle troppe ragazzine orfane che sempre più spesso si incontrano nelle strade delle grandi città. Fino a tarda notte la si vede girovagare nei vicoli, nei ristoranti, alla stazione. Vende fiori, collane, distribuisce tè ai passanti o lustra le scarpe per qualche moneta. Il porto, la stazione, l’aeroporto sono i luoghi che Nena predilige, perché sono i luoghi dove la gente si abbraccia, piange e sorride; sono i luoghi dove si respira l’emozione, il cuore palpita più che mai, la vita è bevuta a lunghi sorsi. Nena gioca con il suo pubblico, attribuisce ruoli ai suoi spettatori, li investe di una parte, li trascina in prima persona nel sogno e dà loro la possibilità di creare, di tuffarsi a capo fitto nella fantasia. È un continuo stimolo all’immaginazione, insegna a colorare l’invisibile, a creare forme nell’ aria, a sentire suoni e profumi inesistenti. Vulcanica e divertente, dolce e soave, un po’ fata, un po’ eroe, si trasforma in svariati personaggi e dà vita a interlocutori immaginari. La sua fervida fantasia e la sua estrema positività contagiano inevitabilmente i suoi ascoltatori che finiranno per accettarla e ospitarla ognuna nella propria esistenza. Alla noia e all’insaziabile insoddisfazione dei bambini d’oggi che tutto vogliono e che tutto possiedono, Nena risponde con la sua disarmante semplicità sussurrando ai bambini che, pur non possedendo giocattoli e televisione, ci si po’ divertire con poche cose se si lascia libero sfogo alla fantasia… un ombrello può diventare la tenda degli indiani, con una spazzola e un po’ di lucido da scarpe ci si può improvvisare abili parrucchieri! Gli spettatori diventano coprotagonisti della storia, i suoi compagni di viaggio e di gioco e con loro ricrea paesaggi e luoghi inediti scavando nel pozzo senza fine dell’immaginazione…
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33