Cerca

la rassegna

“Note di fine estate”: tre nuovi appuntamenti con la musica d’organo

A Vigevano e Cassolnovo da oggi al 24 settembre

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

31 Agosto 2023 - 10:31

“Note di fine estate”: tre nuovi appuntamenti con la musica d’organo

Con il finire delle ferie estive, tornano gli appuntamenti con la musica d'organo nelle chiese, organizzati dall'Associazione Musicale "Cantica Organi", in collaborazione con la redazione de "l'Informatore vigevanese" e Retecultura.

Si tratta di tre appuntamenti, che sono stati pensati come una piccola rassegna dal titolo "Note di fine estate".

Si parte questa sera, giovedì 31 agosto, con il tradizionale momento organistico proposto nell'ambito della sagra rionale di San Bernardo; alle ore 21,30 (dopo la Messa del Triduo), presso la chiesa di San Bernardo, Mauro Banzòla siederà alla consolle dell'organo Mentasti del 1875 e, con la collaborazione e partecipazione del soprano Marisa Felloni, proporrà un viaggio dalla musica barocca europea a quella contemporanea, cercando di valorizzare le belle sonorità dello strumento custodito dalla Confraternita del SS. Crocifisso in San Bernardo.

Si proseguirà venerdì 8 settembre alle ore 21, presso la chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo a Cassolnovo, con il Roberto Stirone di Casale Monferrato che siederà alla consolle del monumentale organo Mascioni del 1937, proponendo una trascrizione di un concerto di Händel e brani del romanticismo francese e tedesco; parteciperanno anche il coro parrocchiale di Cassolnovo diretto da Mauro Banzòla e accompagnato all'organo da Massimiliano Crivellari, e due soprano.

Concluderà la piccola rassegna il ritorno a Vigevano di Maria Cecilia Farina, organista concertista internazionale, che domenica 24 settembre alle ore 16,30 del pomeriggio, siederà al più antico organo a canne della città, il Rondìni-Serassi (1678-1832) presente nella chiesa della Madonna degli Angeli, per un'elevazione a omaggio e ricordo dell'Avvocato Peppino Giglia, per anni benefattore per le attività musicali dell'Associazione "Cantica Organi". L'appuntamento sarà realizzato in collaborazione con il Rotary Club Cairoli, di cui Giglia fu fondatore.

È previsto anche un "fuori rassegna" per sabato 7 ottobre, quando, alle ore 16,15, l'organista lomellino Fabio Re prenderà posto alla consolle dell'organo Lingiardi custodito nella chiesa di San Francesco, per proporre un viaggio attraverso la musica teatrale e operistica per organo, tipica del nostro ottocento italiano.

Appuntamenti musicali organistici di sicuro interesse, quindi, che ci traghetteranno dal caldo estivo ai primi refoli autunnali. Ingresso libero a ogni evento.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400