Cerca

Il programma

Cassolnovo: la festa di San Bartolomeo

Edizione ridotta ma non manca il riso stellato

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

08 Settembre 2023 - 16:06

Cassolnovo: la festa di San Bartolomeo

Mancò la fortuna (per via del maltempo), non certo la voglia di organizzare una festa in grande. Ma le giornate dedicate a San Bartolomeo allestite dalla parrocchia di Cassolnovo devono per forza di cose diminuire. Il parroco, don Cesare Silva, chiarisce subito le differenze rispetto alla locandina, ricca. «I gravissimi danni riportati dalle strutture parrocchiali nel nubifragio di sabato 26 agosto – dichiara – non ci devono impedire di festeggiare il nostro patrono San Bartolomeo. Il programma religioso resta invariato, mentre le altre manifestazioni devono essere ridimensionate. Sabato non potrà essere inaugurato il campo da basket, rovinato, e non è possibile la serata musicale perché il cedro caduto ha danneggiato gran parte del cortile. Domenica non ci sara in piazza la fiera agricola e nemmeno la manifestazione pomeridiana. In oratorio però è previsto ugualmente il pranzo alle ore 12,30: invitiamo a prenotarsi al più presto in parrocchia visti i posti limitati».

Organizzare una “fiera agricola” con molti agricoltori alle prese con la conta dei danni sarebbe stato, forse, un po’ crudele. Il calendario ad ogni modo resiste: venerdì sera alle 21 si aprono i festeggiamenti con l’Elevazione musicale in chiesa parrocchiale all’organo monumentale, coi maestri Roberto Stirone e Massimiliano Crivellari, e la corale parrocchiale diretta da Mauro Banzola.

Protagonista sarà il monumentale organo Mascioni costruito nel 1937 e custodito nella Parrocchiale di S. Bartolomeo. Si tratta di uno strumento particolare, con 2600 canne, pensato in stile francese e adatto all’esecuzione del repertorio romantico-sinfonico. Alla consolle siederà l’organista casalese Roberto Stirone, che proporrà dei brani proprio di autori romantici: il Benedictus di Reger, autore di cui ricorre il 150° anniversario dalla nascita, e il finale dalla prima sinfonia di Vierne, oltre alla trascrizione del concerto in sol op.4 di Händel. Nella seconda parte della serata ci sarà spazio per il coro parrocchiale, diretto da Mauro Banzola e accompagnato all’organo da Massimiliano Crivellari, che proporrà celebri brani, tra cui il corale dalla cantata 147 di Bach. Parteciperanno anche due soliste: Irene Lupo Pasini e Patrizia Cavalleri, che eseguiranno due celebri Ave Maria: quella di Verdi (tratta dall’Otello) e quella di Gounod. L’ingresso è libero.

La mostra fotografica del gruppo Fotoamatori Cassolese “Il fascino misterioso della nebbia...” presso l’oratorio andrà avanti da venerdì 8 a domenica 10 (inaugurazione venerdì alle 21,30, poi rimane aperta gli altri due giorni dalle 10 a mezzanotte). Sabato salta tutto, sia il torneo di pallacanestro a squadre sia i momenti conviviali.

«Speriamo – prosegue il parroco – di ripristinarlo entro fine ottobre». Rimangono, invece, domenica il pranzo di San Bartolomeo alle 12,30 col risotto dello chef stellato Roberto Conti (prenotare in parrocchia), la sfilata di auto d’epoca alle 15,30 e i giochi in oratorio a tema Robin Hood. Infine in paese ritornano i Bartlamìn, i biscotti con farina di riso, e i “cribi” coi proverbi di una volta del paese. Le messe saranno ben cinque domenica 10 ottobre, tra cui quella a San Giorgio alle 8,30 e quella solenne delle 10 del mattino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400