Resta aggiornato
Cerca
il festival
08 Settembre 2023 - 11:32
La locandina del festival Scarabocchi
Tra i protagonisti: Anna Foglietta, un dialogo tra Altan e Lorenzo Mattotti, Mario Calabresi, Mara Cerri, Giovanna Durì, Gabriella Giandelli, Michela Rossi in arte Sonno, Elisa Talentin
Scarabocchi. Il mio primo festival torna a Novara e dedica la sesta edizione a Italo Calvino, a cento anni dalla nascita. Da venerdì 15 a domenica 17 settembre, il progetto della Fondazione Circolo dei lettori e Doppiozero, invita adulti e bambini a un’indagine creativa su un segno libero, indipendente e spontaneo che sfugge al controllo della mente: lo scarabocchio, per l’appunto. Tre giorni di laboratori, performance e incontri per guardare, immaginare, ricordare, ovvero per ripercorrere le azioni fondamentali della poetica di Calvino, che in principio cominciò a lavorare come disegnatore, inviando nel 1940 alcune tavole al giornale satirico «Bertoldo».
Non a caso il disegno, la fotografia, l'immaginazione e la memoria sono i fili che intrecciano e collegano gli appuntamenti di questo festival che prima di tutto si fa occasione per riflettere sul futuro, per ragionare su nuovi paradigmi per l’insegnamento e per costruire spazi di aggregazione che tengano conto delle realtà familiari e delle loro necessità.
«Nell’anno in cui le notizie legate all'Intelligenza Artificiale hanno impresso nell'immaginario collettivo timori (o entusiasmi) per un futuro distopico sempre più vicino, l’idea di dedicare un festival al disegno e alla scrittura torna di grande attualità. Per quanto le macchine ci stiano superando, come già notava Italo Calvino nel 1967 nella sua conferenza Cibernetica e fantasmi – nel 2023 cade il centenario della sua nascita –, torna di converso decisivo il nesso mano/cervello che ha guidato per migliaia e migliaia di anni lo sviluppo dell’Homo sapiens. Scarabocchi. Il mio primo festival è un momento d’incontro, di riflessione e di sperimentazione di quanto siano potenti i nostri arti superiori e di come la forma espressiva legata al disegno, compreso
quello non normato dello scarabocchio, riesca ad esprimere qualcosa di noi che il linguaggio non riesce sempre a rendere. Un luogo d’incontro tra generazioni diverse, tra genitori e figlio, luogo di divertimento e di continua scoperta», spiega Marco
Belpoliti, direttore artistico di Scarabocchi.
L'attrice Anna Foglietta
Lo scrittore e giornalista Mario Calabresi
Il programma completo di Scarabocchi. Il mio primo festival è consultabile sul sito scarabocchifestival.it
Tutti gli appuntamenti, tranne dove diversamente segnalato, sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Su scarabocchifestival.it scegli l’evento a cui vuoi partecipare e poi:
➔ vai su “prenota il tuo posto”
➔ compila il form
➔ ricevi la conferma via mail.
I biglietti dell’inaugurazione con Anna Foglietta e La Scuola del teatro musicale sono su vivaticket.it e presso il Circolo dei lettori a Novara, Castello Sforzesco (h 10.30 - 17.30). Per lo spettacolo finale Lezioni magiche tra trucchi e leggerezza non è
necessario prenotare.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33