Cerca

cultura

L’archeologia delle Alpi lombarde: sabato sera la conferenza al Museo di Gambolò

Il relatore dell'incontro è il professor Federico Zoni

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

12 Settembre 2023 - 09:48

L’archeologia delle Alpi lombarde: sabato sera la conferenza al Museo di Gambolò

Scavare le montagne. L’archeologia delle Alpi lombarde nelle recenti esperienze dell’Università degli Studi di Bergamo” è il titolo della conferenza che sabato sera, alle ore 21,15, apre il ciclo di incontri autunnali al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, in Castello. Il relatore della serata è il professor Federico Zoni, docente di archeologia medioevale e di archeologia del paesaggio montano all’Università di Bergamo. L’ingresso è libero.

«Nel corso degli ultimi anni sono aumentate notevolmente le nostre conoscenze riguardo l’habitat, il rapporto con le risorse naturali e la circolazione di uomini e merci nei contesti di montagna – spiega il dottor Stefano Tomiato, direttore del Museo Archeologico Lomellino di Gambolò – L’insieme dei risultati porta a considerazioni nuove sul ruolo che le vallate alpine e i passi di alta quota hanno avuto nella storia come cerniera tra l’Italia padana e l’Europa settentrionale. Verranno illustrati i lavori che negli ultimi anni il team di storici e archeologi dell’Università degli studi di Bergamo hanno svolto nelle Alpi lombarde, come a Teglio, Caspoggio, al Passo di Fraele. Castelli medievali, borghi rurali, pascoli e luoghi di culto d’alta quota sono solo alcuni degli elementi di cui si parlerà con Federico Zoni, archeologo collaboratore del CST - Centro Studi sul Territorio dell’Università di Bergamo».

Federico Zoni (Bologna, 1986) è un archeologo medievista, professionista e ricercatore, che collabora da diversi anni con vari centri di ricerca in Italia e all'estero. Si occupa principalmente di archeologia di montagna, in particolare di siti fortificati, viabilità e tecnologie applicate ai contesti archeologici. Negli ultimi anni è stato direttore, o membro, di vari progetti di ricerca nazionali e internazionali su contesti alpini e direttore scientifico degli scavi archeologici dei castelli di Teglio, in Valtellina, e di Caspoggio, in Valmalenco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400