Resta aggiornato
Cerca
incontri, mostre, approfondimenti
21 Settembre 2023 - 15:26
Quest'anno per il festival è la settima edizione
Si parla di “lavoro” nel festival giunto all’edizione numero 7 ma già in grado di monopolizzare la seconda metà del settembre vigevanese. Le Trasformazioni sono ormai imminenti: “Vita & lavoro - Gli orizzonti del domani” inizia oggi, giovedì 21, con un evento a Milano presso la Bicocca (ed è un’assoluta novità) e l’indomani a Vigevano. Un programma come sempre ricco e denso, per approfondire davvero.
ReteCultura, che organizza, vede il Festival delle Trasformazioni come un «ampio spazio neutro dove indagare e discutere dei tanti cambiamenti nella nostra società e nella nostra vita, a cominciare dalle nostre città, le tante middle town dove viviamo e operiamo». «Nell’anno di Pavia come capitale della cultura d’impresa - spiega Michele Linsalata, presidente di ReteCultura - è stato deciso di analizzare una delle maggiori “trasformazioni” del nostro mondo: il lavoro, certamente uno degli aspetti più caratterizzanti della “cultura d’impresa”, nel suo rapporto con la qualità della vita. Il tutto, come sempre, con lo sguardo rivolto al futuro».
DOVE?
Tanti eventi (non solo conferenze) che costellano una mappa in grado di sconfinare fuori dalla città. Oltre all’università Bicocca di Milano, infatti, viene coinvolta anche la biblioteca Civico17 di Mortara. E poi Vigevano: non solo l’auditorium San Dionigi, il castello (col “piano -1” del Maschio scelto come epicentro, e la Sotterranea nuova), la sala consiliare del municipio e il teatro Cagnoni, pur nel ridotto, ma anche l’auditorium Mussini, palazzo Roncalli, palazzo Merula, la biblioteca, il seminario vescovile. Infine spazi privati come il caffè Commercio in piazza Ducale e la galleria Ondedurto.Arte in via Cairoli: tanti luoghi, come se gli organizzatori volessero davvero comunicare alla cittadinanza che «nessuno viene escluso».
L'Informatore, media partner del festival, ha dedicato uno speciale sulla edizione in edicola da oggi. Vuoi leggerlo? Scaricalo QUI
«Ancora una volta - prosegue Linsalata - ci aiuteranno in questa opera difficile ma affascinante il dipartimento di Sociologia dell’Università degli studi di Milano Bicocca, il comitato e il direttore scientifico, il professor Serafino Negrelli. Poi i tanti relatori che hanno creduto nel Festival accettando l’invito a partecipare. Non ultime come importanza le tante associazioni e le tante persone che contribuiranno a renderlo unico e corale».
La Fondazione Piacenza e Vigevano è lo sponsor principale, insieme al Comune. Non mancano poi i contributi di Regione Lombardia, Asm Energia, Fondazione Cariplo e del Caffè Commercio, della Bicocca e del quotidiano Il Sole 24 Ore. Tante realtà promotrici e finanziatrici di un festival in grado ogni anno di affrontare i temi “caldi” della società (pandemia, transizione digitale) tramite eventi omnicomprensivi.
Sarà impossibile esserci a tutti, perché alcuni sono in contemporanea. La possibilità di scegliere tra mille approcci diversi è però un’altra delle forze di questo festival.
Festival delle Trasformazioni: vita e lavoro, orizzonti di domani
Si parla di “Vita e lavoro” Saranno “gli orizzonti del domani” i temi portanti del settimo Festival delle Trasformazioni. Un calendario fittissimo di eventi che animerà il settembre culturale di Vigevano. Un «ampio spazio neutro dove indagare e discutere dei tanti cambiamenti nella nostra società e nella nostra vita, a cominciare da città come la nostra (le “middle town”) dove viviamo e operiamo». La presentazione della scaletta degli incontri si è tenuta martedì in municipio alla presenza del Comune di Vigevano (assessori Marzia Segù e Riccardo Ghia), della Fondazione Piacenza e Vigevano che sostiene l’iniziativa (le consigliere Rossella Buratti ed Elena Sisaro) e ovviamente di ReteCultura, che organizza tutto. «Dopo gli ultimi anni in cui i temi caldi erano ovviamente la pandemia e la transizione digitale - anticipa Michele Linsalata, presidente di ReteCultura - adesso analizziamo i cambiamenti in un mondo, quello del lavoro, completamente diverso rispetto a quello delle precedenti generazioni». In un format collaudatissimo non mancano le novità. Il primo evento sarà a Milano, presso l’università Bicocca, partner della rassegna insieme al quotidiano politico-finanziario Il Sole 24 Ore. Conferenze in presenza, senza streaming, che si dipaneranno tra Milano (due, in totale, sotto la Madonnina), la biblioteca di Mortara (uno) e vari luoghi a Vigevano, sempre ad ingresso libero.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33