Resta aggiornato
Cerca
il palio
27 Settembre 2023 - 23:44
La corsa a staffetta
Si dà la caccia al Marenghìn, per la settima volta. Il palio c’è anche a Candia, domenica 1° ottobre. Cinque rioni che rispecchiano le zone del paese, Burgratè, Tarasìn, Maestrìn, Pischirènt (detentore 2022) e Sancarlìn, che ne ha già vinti ben quattro.
La sfilata storica inizia alle 16, arriva e torna da piazza Leonardo Da Vinci. Tutte le contrade saranno ben rappresentate nei ruoli dei personaggi realmente vissuti nell’epoca del 1805, quando qui arrivò l’esercito Napoleonico. Il programma dei giochi, invariato rispetto a 12 mesi fa, vede per prima cosa la corsa: tre giri a staffetta con un sacco di riso in spalla del peso di 5
chili da parte di quattro contradaioli per ogni rione. Poi la ricerca del Marenghìn, la moneta: i sacchi verranno svuotati e i ricercatori, uno per contrada, dovranno trovare le nove monete.
Chi le avrà tutte per primo conquisterà 10 punti, e via a scendere di due in due. Il punteggio verrà sommato con quello della corsa, sempre da 10 a 2 in ordine dal primo al quinto. In caso di parità prevarrà proprio chi era arrivato davanti nella gara a staffetta.
Quest’anno l’evento sarà arricchito da una mostra intitolata “Vita di Napoleone dalla nascita alla morte – Libri, documenti, stampe e oggetti” presso il salone dell’ex asilo di via San Antonio, curata dal collezionista Alberto Giarda, appassionato di reperti storici. Saranno esposti tra i vari cimeli anche una sciabola ussara, una palla di cannone ritrovata a Marengo, un’ascia con manico lungo, chiodi napoleonici, oltre a cartografie, stampe, libri e soldatini in uniforme. Si terrà sabato pomeriggio e domenica anche al mattino.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33