Cerca

Alle porte di milano

A Morimondo un autentico viaggio nel gusto a chilometro zero

Domenica torna il MEC, il mercatino enogastronomico

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

07 Ottobre 2023 - 09:53

A Morimondo un autentico viaggio nel gusto a chilometro zero

Morimondo, borgo alle porte di Milano, si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi del mese: il mercatino enogastronomico del MEC. Domenica 8 ottobre, a partire dalle 10 del mattino, la Corte dei Cistercensi si trasformerà in un vero e proprio paradiso del gusto, dove la genuinità e i sapori regionali saranno i protagonisti assoluti.

Eccellenze enogastronomiche a filiera corta

Il catalogo delle eccellenze enogastronomiche presenti in questo mercatino è notevole e promette di soddisfare ogni palato. Tra i prodotti in esposizione troveremo il riso della provincia di Pavia, il salame di Varzi, formaggi e salumi provenienti dall'Oltrepò, e le pluripremiate offelle di Parona. Ma le delizie non finiscono qui. Saranno disponibili anche praline e pasticceria secca, grappe artigianali e birra di produzione locale. Gli amanti del miele, dei vini pregiati, dei salumi di suino e d'oca, della pasta fresca, delle confetture, dei distillati e dell'olio extravergine d'oliva avranno l'imbarazzo della scelta.

Sostenibilità e prodotti speciali

Nel ricco catalogo del MEC non mancheranno prodotti che mettono in luce l'attenzione per la sostenibilità e l'agricoltura bio-rigenerativa. Saranno disponibili semi rurali, antichi e rari, coltivati senza l'uso di prodotti chimici, così come prodotti rifermentati, kefir e fermenti probiotici che favoriscono la salute intestinale.

Per chi ama prendersi cura di sé

Ma il MEC non è solo un paradiso per gli amanti del cibo. Tra i banchi del mercato, potrete trovare anche prodotti di bellezza naturali e nutrienti per la pelle. Come creme e saponi realizzati con ingredienti biologici.

Visite guidate al complesso monastico 

Scrivendo a fondazione@abbaziamorimondo.it o chiamando lo 02 9496 1919 è possibile prenotare visite guidate con accompagnamento di operatori (due gli orari di visita previsti ogni domenica, alle 11 e alle 15,30). E’ inoltre possibile, sempre su prenotazione, visitare il Museo di Arte Sacra sito in via Comolli (per prenotazioni chiamare il numero 347 4481144).

È stata inaugurata da qualche giorno presso i locali della Porta del Pellegrino in via Roma 3 la mostra Mossi da uno Sguardo: dalla Sagrada Familia all'abbazia di Morimondo, la mostra racconta la storia dell’amicizia nata e cresciuta dall'incontro tra persone impegnate in modo diverso con il fatto cristiano nella rinascita dell’Abbazia di Morimondo e architetti e scultori che seguono oggi la direzione dello sguardo di Gaudì continuando l'opera della costruzione della Sagrada Familia. Un’amicizia frutto della passione comune per la vita,  filo che unisce realtà così apparentemente diverse come la Sagrada Familia e l’Abbazia di Morimondo ma anche uno sguardo ampio e coinvolgente che comprende i monaci che hanno costruito l'Abbazia di Morimondo e la santità di Gaudì che oggi si rende presente nello slancio al cielo della Sagrada Familia. La mostra è stata curata dall’Associazione Amici Centro Culturale Shalom di Abbiategrasso con la collaborazione di Associazione Amici di Gaudì, Jordi Bonet, Etsuro Sotoo, Jordi Fauli, José Manuel Almuzara.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400