Cerca

Abbiategrasso

La Fiera agricola compie... 540 anni

Un appuntamento storico che si rinnova nel fine settimana

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

13 Ottobre 2023 - 15:04

La Fiera agricola compie... 540 anni

Edizione numero 540. Basta questo numero, impressionante, per far capire l’importanza della Fiera agricola di Abbiategrasso. Slogan: “Agricoltura, territorio: il nostro centro”. Tre giorni ricchissimi di eventi, da sabato 14 a lunedì 16 ottobre. S’inaugura il 14 alle 10,30 del mattino in piazza Castello, alla presenza del sindaco Cesare Nai e dell’assessore Valter Bertani. Ecco il programma di sabato, con la collaborazione di Coldiretti ed epicentro il castello Visconteo, il luogo fisso degli eventi quando non specificato.


Dalle 10,30 alle 20,30 Agribar e Polenteria e l’aperitivo contadino: panino con salame, polenta e zola. Dalle 10,30 alle 21,30 AbbiateVino: banchi di assaggio vini coni i produttori e “il cibo delle cascine” e, nel pomeriggio (a tema “champagne”) “i Vigneron sfidano le grandi Maison”. Infine, di sera, “Dal nebbiolo al barolo”. Ore 11: laboratori didattici con degustazione di caffè di ghiande. Ore 11,30: laboratori didattici con intaglio zucche in vista di Halloween. Nel pomeriggio il “Battesimo della sella” (anche domenica) organizzato dal Centro ippico cascina Costa in zona Allea. Alle 15 ecco i laboratori didattici “Facciamo insieme i biscotti”, alle 16 “Sgraniamo insieme i cereali e le oleaginose". Alle 17 in biblioteca verrà assegnato il premio giornalistico Antonio Aziani da parte del settimanale locale “Ordine e Libertà”.
Dalle 17,30 alle 20 “Agribar” e polenteria con musica dal vivo con la fisarmonica folk di Riccardo dell’Orfano. Dalle 18 alle 21 musica dal vivo con aperitivo “Voci in vetrina”, un’esibizione di talenti emergenti del panorama canoro e aperitivo della festa in piazza Marconi 68, con prenotazione al numero 02.94966459. Infine alle 20 inizierà l’attesissimo “concorso vetrine”.
I programmi di domenica e lunedì coincidono come orari e proposte gastronomiche. Quindi il 15 ottobre si parte alle 10,30 col laboratorio didattico “Il mondo delle api”, proposto anche nel pomeriggio insieme a “Le caprette fanno il latte” con caseificazione e degustazione, e il serale “Dimostrazione delle arachidi, dalla raccolta alla degustazione”. Poi c’è AbbiateVino: banchi di assaggio con i produttori e “Il cibo delle cascine” al mattino, “I vitigni dimenticati” dalle 15,30 e la “serata champagne” dalle 19 alle 21 con cuvée in degustazione libera. Dalle 11 alle 14 Agribar e Polenteria per gustare cassoeula con polenta (anche da asporto, prenotazione consigliata). Alle 11,30 è prevista la presentazione del calendario benefico 2024 a cura della associazione 4F in corso San Martino.
Alle 17 nella sede del gruppo Cappelletta, in via Stignani 61, c’è “Voci in libertà” (quinta edizione) con cantanti in gara e accompagnamento dal vivo. Silvia Gatti è la direttrice artistica. Dopo le 21,30, orario di proclamazione dei vincitori, segue il ballo libero.


Inoltre, nel parco Aldo Agosti presso villa Sanchioli, in via Donatori del Sangue, per tutta la durata della fiera ci sarà presenza di street food curato dalla società Limone srl. All’interno del Castello, Coldiretti proporrà la tradizionale merenda contadina. In piazza Castello sarà allestito il consueto mercatino a km zero organizzato dalla Cooperativa del Sole. Tornano poi i mezzi agricoli nella zona dell’Allea Comunale mentre nelle vie cittadine del centro non mancheranno artigiani, produttori agricoli ed espositori di autovetture. Nelle piazze Vittorio Veneto e Cavour c’è infine la presenza del luna park che si tratterrà fino al termine della manifestazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400