Cerca

al museo archeologico lomellino

“Le stelle dei Druidi": un appuntamento di archeoastronomia con Guido Cossard

L'incontro sabato sera a Gambolò

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

18 Ottobre 2023 - 09:50

“Le stelle dei Druidi": un appuntamento di archeoastronomia con Guido Cossard

Sabato sera, al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, sarà ospite il professor Guido Cossard, uno dei maggiori esperti a livello internazionale di archeoastronomia. Qui, alle ore 21,15, presenterà il suo ultimo volume "Le stelle dei druidi". «L'archeoastronomia studia le conoscenze di astronomia delle popolazioni antiche e i loro rapporti con la loro vita sociale e religiosa – spiega il dottor Stefano Tomiato, direttore del Museo Archeologico di Gambolò – Ciò è particolarmente vero per i Celti, che non hanno lasciato strutture imponenti né scritti in grado di tramandare le loro credenze. La strada delle stelle ci rivela alcuni elementi sorprendenti della loro cultura, come la raffinata misura del tempo, l’ossessione per la parte chiara e la parte scura dell’anno, l’originale struttura calendariale e la ricca simbologia».

IL RELATORE

Guido Cossard, fisico, è presidente dell’Associazione di Ricerche e Studi di Archeoastronomia Valdostana. Attivo conferenziere, è autore di numerose pubblicazioni: Storia e riti di Capodanno (Rizzoli 1999), Il lungo racconto dell’Origine (con Margherita Hack e Walter Ferreri, Baldini Castoldi 2013), Cieli perduti (Utet 2018). Ha collaborato all’Atlante dell’Universo (Utet 1998). In considerazione del contributo allo studio dei siti megalitici della Valle d’Aosta, nel 2005 la International Astronomical Union (IAU) gli ha dedicato il pianetino (4993) 1983 GR, che da allora si chiama Cossard.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400