Resta aggiornato
Cerca
Martedì
22 Ottobre 2023 - 10:58
Incredibilmente il grande pubblico non considera quasi mai la genetica. Al di là del fascino di una scienza che studia l’ereditarietà degli esseri viventi e che permette quindi di ricostruire una mappa temporale dell’evoluzione, se ben illustrata può diventare davvero una narrazione affascinante. Deve aver pensato a questo il Rotary club Vigevano Mortara quando organizzava il prossimo incontro della serie “Il Rotary nella città”. Si tratta di un progetto civico di eventi per parlare di cultura, ambiente, società e futuro: sono a ingresso libero per tutti, e non “esclusivi” come i canonici appuntamenti del Rotary.
Il professor Carlo Alberto Redi incontrerà gli interessati martedì 24 ottobre alle 18,30 presso l’auditorium San Dionigi della Fondazione Piacenza e Vigevano. Non è previsto alcun biglietto d’ingresso: basta arrivare e sedersi. La conferenza s’intitola “Da dove veniamo, chi siamo e dove andiamo - Come capire le cose del mondo. Viaggio alla ricerca di noi stessi attraverso i progressi della genetica”.
Carlo Alberto Redi
Redi, genetista, già ordinario presso l’Università di Pavia, membro dell’accademia dei Lincei e presidente del Comitato Etica della Fondazione Umberto Veronesi, racconterà «la nostra vita sul pianeta che inizia con un movimento poetico, una danza tra spermatozoi e cellula uovo. E poi un ammasso di trilioni di cellule dotate di moto continuo e di una spiccata curiosità: da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Le scienze della vita suggeriscono risposte: siamo figli della polvere di stelle, un po’ egoisti e ingrati (abuso delle risorse del pianeta, pandemie), ma anche geniali e sappiamo fare cose meravigliose. Questa è la scienza, un incessante movimento di conoscenze che aiuta ad abitare la complessità del mondo».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33