Cerca

edizione 2023

A Golosaria la tradizione dei territori diventa innovazione

All’Allianz MiCo Fieramilanocity da sabato 4 novembre, per tre giorni

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

01 Novembre 2023 - 15:27

A Golosaria la tradizione dei territori diventa innovazione

Lo stand di Regione Lombardia a Golosaria

Manca pochissimo per l’edizione della maturità di Golosaria, la 18ª. Le porte all’Allianz MiCo Fieramilanocity (GATE 3 - viale Eginardo ang. via Colleoni, Milano) si apriranno sabato 4 novembre alle ore 12, per tre giorni con 330 produttori di cose buone e di vini.

La tradizione è innovazione” è il tema di Golosaria 2023 dove le aggregazioni regionali e locali, legate a uno specifico prodotto o a un vino, saranno protagoniste con una rappresentanza mai così tanto importante.

LOMBARDIA

La Regione Lombardia offrirà nel suo stand istituzionale una importante vetrina su tematiche di stretta attualità come quelle dei giovani in agricoltura, dell’agricoltura multifunzionale e di quella urbana e suburbana. A testimoniare, alcune le presenze nella loro area, di case history come quella dell’Agriturismo Ferdy, dello zafferano brianzolo di Andrea Milani, dell’Agriturismo Cascina Rosio della famiglia Ranzani (con oltre due secoli di storia), di Quack Cascina Madonnina con i suoi prodotti a base di oca. Questi si aggiungono agli altri 16 produttori di cose buone in area food, le 4 distillerie e liquorerie nell'area Mixo e le 16 cantine a cui si aggiungono gli stand consortili di Garda doc (wine official di Golosaria) e Consorzio Vini Mantovani. Possibilità di approfondire la cucina lombarda attraverso lo showcooking di domenica 5 ore 13 con la Corona del Golosario Ristoranti Daniel Canzian e nelle degustazioni di sabato ore 16 e domenica ore 18.

FRIULI VENEZIA GIULIA

Se c’è una regione che riesce a presentare uno straordinario mix di territori e culture diverse in uno spazio quanto mai a misura d'uomo, questo è il Friuli Venezia Giulia. La sua cucina è un mix straordinario di Mitteleuropa, tradizione Adriatica e suggestioni orientali che oggi possiamo conoscere in prodotti che spaziano dai grandi prosciutti a dolci ricchi di speziature come la gubanaai formaggi della Carnia. A Golosaria PromoTurismoFVG  e Agri Food FVG illustreranno la ricchezza del suo territorio ospitando 12 produttori a segnare una presenza della regione mai così significativa.

LA MELA DELLA VALTELLINA

Debutta una parte importante di Valtellina a Golosaria ovvero il Consorzio Mela Valtellina Igp che presenterà qui il rebranding in un'ottica sempre più internazionale. La slogan "Appleasure from Europe" infatti accompagnerà il cammino con la mela iniziato lunedì 23 ottobre con la cena dedicata organizzata a La Ratera di Milano, miglior trattoria de IlGolosario Ristoranti, alla presenza di stakeholder e giornalisti e proseguita negli eventi che la vedono protagonista all'interno della rassegna. Due in particolare: lo showcooking di sabato ore 15, con la cucina di Salvatore Garofalo de La Ratera e lunedì ore 10.30 con la presentazione in Agorà del progetto di fronte ai ristoratori di tutta Italia.

SICILIA

La Sicilia torna per il secondo anno di seguito a Golosaria con una presenza sempre più diversificata tesa a valorizzare tanto l'areale agricolo quanto la tradizione gastronomica dell'Isola. Ecco perché la Regione Siciliana avrà uno stand con 12 produttori capaci di fornire uno sguardo d'innovazione (pensiamo ai frutti tropicali, ai fichi d'india o al rilancio della manna) valorizzando al contempo la tradizione come accade per l'uva di Mazzarrone, per i grani antichi o per i formaggi da razze autoctone. Quest'anno però la presenza raddoppia grazie alla presenza di sei cantine che sarà possibile scoprire nel wine tasting dedicato (domenica ore 11). Due anche gli appuntamenti da non perdere per conoscere la cucina siciliana interpretata da un grande chef: Roberto Pirelli. Il primo sabato alle ore 14 e il secondo domenica alle ore 16.

LA CALABRIA OSPITE D'ONORE

La Calabria sarà a Golosaria per invitare a visitare le magnifiche coste e un entroterra ricco di bellezza. Per farlo punterà su un percorso che unisce enogastronomia, cultura e ambiente, che sarà raccontato anzitutto attraverso la testimonianza dei tanti produttori presenti. Nell'area istituzionale ci saranno dodici produttori di cose buone, a cui si aggiungono altrettanti colleghi vignaioli in area wine e, novità di quest'anno, ben sette tra distillati e liquori. Una full immersion nella cultura calabrese che si rafforza con un calendario di incontri significativo che comprende tre showcooking(sabato 4 ore 18; domenica 5 ore 15; lunedi 6 ore 13) due winetasting (sabato 4 ore 14.30 e domenica 5 ore 12:30) oltre all'incontro di sabato (ore 15.30) in area agorà Golosaria incontra una "Calabria straordinaria" che vedrà la presenza del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e la novità della bicicletta sostenibile realizzata con legno di castagno dell’Aspromonte.

IL GRANA PADANO

Grana Padano è sinonimo di tradizione e innovazione, infatti quello che è diventato un argomento imprescindibile di buona parte dei piatti dell'areale Padano è anche il frutto di una innovazione produttiva che già in epoca Medioevale ha permesso di cambiare la storia dell'agricoltura italiana. Ancora oggi il Grana Padano è un formaggio che non smette mai di innovare e lo fa tutelando e valorizzando la filiera e comunicando in modo innovativo guardando a una corretta nutrizione. Tutti temi che porterà a Golosaria dove sarà presente ad accompagnare le degustazioni di vino, a rinsaldare un'alleanza storica che lega questo formaggio con i migliori vini lombardi e italiani.


ORARI DI APERTURA

  • sabato dalle 12 alle 22
  • domenica dalle 10 alle 20
  • lunedì dalle 10 alle 17

INGRESSO

GATE 3 - viale Eginardo ang. via Colleoni

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400